
È una lista che continua a crescere: i ristoranti stellati di Madrid mettono la capitale sotto i riflettori della gastronomia mondiale. Non c’è da stupirsi che il cibo stia diventando un motivo sempre più importante per i turisti che visitano Madrid.
Sebbene sia difficile resistere al fascino di Madrid, i famosi ristoranti stellati Michelin della città, come DiverXo, Coque o DSTaGE, hanno gettato le basi per una scena gastronomica molto attraente e in continua crescita.
1.Yugo the Bunker⭐
La simbiosi tra esperienza e qualità dei prodotti può portare solo a una cosa: una delle migliori serate gastronomiche, indipendentemente dal vostro background gastronomico. Yugo the Bunker riproduce l’esperienza di mangiare in un bunker giapponese e riunisce alcuni dei migliori tagli di pesce che si possano trovare in Spagna: il nigiri di pancia di branzino o l’usuzukuri di salmone reale ora genereranno probabilmente uno stendhalazo completo nel commensale.
Ubicazione: Calle San Blas, 4 (Las Letras)
💶 Menu degustazione a partire da 145€.
2. DSTaGE ⭐⭐
L’immagine urbana e informale di questo ristorante ritrae perfettamente il suo chef, Diego Guerrero. Il suo desiderio di essere vicino al cliente è evidente nell’ambiente, dove ciò che accade in cucina è visibile ai commensali. L’acronimo che gli dà il nome rispecchia il suo obiettivo: Giorni per annusare, assaggiare, stupire, crescere e godere. Questa stessa essenza è incarnata anche nella sua offerta gastronomica che, libera da vincoli, combina elementi della cucina spagnola, messicana e giapponese. Offre una degustazione dei suoi piatti in due tipi di menu: il Dstage, composto da 15 piatti, e il Denjoy, con 18. Questo è il risultato del suo successo, che non si può negare. Dopo soli 8 mesi dall’apertura al pubblico nel 2014, DSTAgE è diventato uno dei ristoranti stellati di Madrid.
Ubicazione: calle Regueros, 8 (Chueca)
💶Menu degustazione tra 185 e 220 euro a persona.
3. Deessa ⭐⭐
Il primo ristorante di Quique Dacosta a Madrid, la cui cucina è guidata da Ricard Tobella, non è stato privo di successo. Ha ricevuto la sua prima stella Michelin all’ultima edizione dei premi. L’ambiente non potrebbe essere migliore. Situato nella sala Alfonso XIII, Deessa è responsabile dell’offerta gastronomica di uno degli hotel più iconici di Madrid, il Mandarin Oriental Ritz, e si affaccia sui suoi giardini. Tuttavia, il privilegio più grande è quello di sedersi al suo tavolo privato per 10 persone, il “Tavolo nascosto”, che significa una vista privilegiata sul trambusto della cucina e l’opportunità di incontrare lo chef. La sua offerta si basa su due menu degustazione, entrambi impregnati dell’essenza del Mediterraneo. Da un lato, il Menu Storico Quique Dacosta, che raccoglie i suoi piatti più emblematici, e dall’altro il Menu Contemporaneo QDRitz, composto da una lista appositamente studiata per questo locale.
Ubicazione: Plaza de la Lealtad, 5 (Retiro)
💶 Menu degustazione a partire da 280 € a persona
4. Ristorante Paco Roncero ⭐⭐
Il suo nome precedente, La Terraza del Casino, si riferiva alla sua posizione spettacolare, al piano più alto del Casino de Madrid. Infatti, dalla sua terrazza si possono ammirare alcune delle migliori viste panoramiche della città. Tuttavia, anche la sala interna non è da meno, con una decorazione colorata e geometrica che non ha nulla da invidiare a quella esterna. Il ristorante descrive la sua offerta gastronomica come un’esperienza sensoriale, accattivante per la qualità delle materie prime e per la fusione di alcuni grandi classici della cucina internazionale. I suoi piatti possono essere degustati da due menu: l’Affirmation o il Vindication. Considerato uno dei migliori in Spagna, Paco Roncero ha anche una propria scuola di cucina in città.
Ubicazione: Calle de Alcalá, 15 (Centro)
💶 Menu tra 95€ e 210€ a persona
5. Smoked Room ⭐⭐
Sei mesi di vita e due stelle Michelin. Questo è il background dello Smoked Room, l’ultimo progetto dello chef malaghegno Dani García. Rivestito di elitarismo e con soli quattordici posti a sedere, Smoked Room (situato nell’hotel Hyatt Hesperia) è avvolto da un’aura di esclusività. Non a caso, il locale in cui si trova era precedentemente occupato da Santceloni: come se ci fosse qualcosa nell’etere che facilita il raggiungimento dell’eccellenza.
Ubicazione: Paseo de la Castellana, 57 (Río Rosas)
💶 Menu degustazione a partire da 195 euro a persona
6. Quimbaya di Edwin Rodriguez ⭐
Uno degli ultimi fortunati destinatari di una stella Michelin è Quimbaya. Siamo riusciti a visitarlo non appena ha aperto e avevamo già avvertito che avrebbe fatto parlare di sé. La previsione è stata disattesa e la cucina dello chef colombiano Edwin Rodríguez si tinge del colore oro che è protagonista della decorazione del ristorante e che dà il nome al concetto della sua cucina. La decorazione del Quimbaya è un omaggio, un riconoscimento a una delle civiltà indigene più importanti d’America. Lo inseriamo anche in una lista dei migliori ristoranti internazionali di Madrid.
Ubicazione: Calle de Zurbano, 63 (Almagro)
💶 Menu degustazione da 140€ a persona
7. Gofio⭐
Essere stati al Gofio prima che ricevesse la stella Michelin è un po’ come ascoltare C. Tangana quando era Crema: un senso di orgoglio e di yoyalodije pari a pochi altri scenari di vita. La cucina di Gofio è mutevole e nel suo nome nasconde una chiave e la categoria che ne sintetizza il concetto. Sì, Gofio è un ristorante canario e sì, (scusate il cliché) è molto di più.
Ubicazione: Calle Lope de Vega, 9 (Las Letras)
💶 Menu degustazione a partire da 95€ a persona
8. DiverXO ⭐⭐⭐
I riconoscimenti di Dabiz Muñoz vanno oltre le tre stelle Michelin. Infatti, è stato votato due volte come miglior chef del mondo da The Best Chef Awards. La sua originalità è probabilmente la chiave principale del suo successo, poiché la sua concezione della cucina è ben lontana dall’essere confinata in un qualsiasi corsetto. DiverXO ne è il riflesso vivente, un viaggio culinario attraverso l’immaginazione dello chef in cui tutto è possibile. Lo spettacolo che offre va oltre il gusto. I suoi piatti, ispirati alla cucina asiatica , vengono serviti per fasi, componendo un quadro davanti agli occhi del commensale.
Ubicazione: Calle del Padre Damián, 23 (Cuzco)
💶 Menu degustazione a 450€ a persona
9. A Barra ⭐
A’Barra, che da più di sette anni è presente nel mondo della gastronomia e da soli sei mesi nell’universo Michelin (gli sono bastati sei mesi per diventare uno dei ristoranti stellati di Madrid), non ha certo bisogno di presentazioni. Ma se avete bisogno di presentazioni: lettore, ecco uno dei migliori ristoranti di Madrid. Sergio Manzano è lo chef che dirige A’Barra, un ristorante con bandiere molto specifiche: gli estremi, i sapori forti, la potenza dell’umami sono quasi la nota comune di ogni piatto.
Indirizzo: calle del Pinar, 15 (El Viso)
💶 Menu degustazione: 158€ a persona
10. RavioXO ⭐
Sei mesi dopo l’apertura di RavioXO, l’ultimo ristorante di Dabiz Muñóz ha ottenuto la sua prima stella Michelin. In questo ristorante lo chef madrileno esplora la pasta in tutte le sue forme e temperature. Con la sua caratteristica intenzione di cercare di creare un proprio linguaggio, questa volta attraverso la pasta, avvicina la cucina italiana a quella cinese – cosa che Marco Polo avrebbe sostenuto – pur non dimenticando la gastronomia spagnola. RavioXO è un’opzione conveniente per scoprire l’universo XO.
Sede: all’interno di Gourmet Experience ECI, Plaza de Manuel Gómez-Moreno, 5A.
Menu degustazione: 150 € a persona
11. Chirón ⭐
Se avete scrollato per un po’ fino ad arrivare a un menu degustazione accessibile, vi aspetta una sorpresa. Il menu di Chirón è il più economico menu Michelin di Madrid. Nessuno vi offre così tanto (in qualità e quantità) per così poco. Chirón, gestito dai fratelli Muñoz Bargueño (Iván è lo chef e Raúl il sommelier), detiene la stella Michelin dal 2013 e la mantiene anno dopo anno. Lo fa attraverso due menu degustazione: il Tajo (120 euro) e il menu speciale notturno (58 euro).
Indirizzo: calle Alarcón, 27 (Valdemoro)
Menu del giorno a 39,90 € a persona
12. Sella ⭐
Sella è sbarcato a Madrid nel 2019 e gli è bastato un anno per fare il suo debutto nel firmamento dei ristoranti stellati di Madrid. Grazie al suo impegno per i prodotti di stagione, il suo menu è tanto variabile quanto sorprendente. Al momento in cui scriviamo, il prodotto di punta della sua offerta gastronomica è il tartufo, incluso in piatti come il tocinillo de cielo con zuppa di mandorle e tartufo nero.
Ubicazione: calle de Amador de los Ríos, 6 (Chamberí)
💶 Menu degustazione a partire da 175 euro a persona
13. Corral de la Morería ⭐
Al Corral de la Morería l’arte non è solo sul palcoscenico: si trova anche in cucina. Al timone c’è lo chef David García, formatosi con grandi figure della gastronomia come Martín Berasategui, che prima di trasferirsi a Madrid ha sviluppato il suo lavoro al Nerua, il ristorante stellato del Guggenheim di Bilbao. Un riconoscimento che ha ottenuto per il Corral de la Morería, che ha anche due Repsol Sun.
Indirizzo: calle de la Morería, 17 (Centro)
💶 Menu degustazione a partire da 69,90 € (spettacolo escluso) a persona.
14. La Serra ⭐
Rodrigo de la Calle è responsabile di questa proposta gastronomica che può essere riassunta come “alta cucina verde”. Una definizione supportata da una Stella Michelin (per “haute”) e da una Stella Verde Michelin (per “green”). Al ristorante El Invernadero, gli ingredienti principali dei piatti sono radici, funghi, funghi o gambi, mentre la carne o il pesce sono utilizzati come accompagnamento. E offre opzioni per tutti: onnivori, vegani, vegetariani e anche celiaci e diabetici.
Ubicazione: Calle Ponzano, 85 (Chamberí)
💶 Menu a partire da 158 € per persona
15. La Tasquería ⭐
Scoprire che due concetti apparentemente antagonisti come la casquería e l’alta cucina non solo sono combinabili, ma anche molto compatibili. Trippa, zampetti di maiale, piedi, muso, coda vengono serviti a La Tasquería, reinventando le ricette tradizionali, rendendole attraenti sia per chi ha il palato abituato a questi sapori sia per chi non ha ancora scoperto questo tipo di prodotti.
Ubicazione: calle de Duque de Sesto, 48 (Goya)
💶Menu da 83 € a 150 € a persona
16. Gaytán ⭐
Da Gaytán, il ristorante dello chef Javier, si definiscono così:“Gaytán è come una sorpresa, qualcosa che non ti aspetti e che arriva all’improvviso per farti stare bene“. E non si può dire che non sia vero: con una proposta di qualità e allo stesso tempo accessibile, l’esperienza dei commensali di vedere dal vivo come vengono preparati i piatti è piacevole quasi quanto l’atto stesso di assaggiarli.
Ubicazione: Calle Príncipe de Vergara, 205 (Lateral derecho) (Chamberí)
💶Menu degustazione: tra 140 e 190 euro a persona.
17. Coque ⭐⭐
Mario, Rafael e Diego Sandoval sono la terza generazione di chef alla guida del Coque, uno spazio di 1.100 metri quadrati con quattro aree diverse (cocktail bar, cantina, cucina e sala da pranzo) dove tutto è stato pensato nei minimi dettagli per un’esperienza che giustifica le due stelle Michelin. Per dirla con le parole dei suoi ideologi: “Non dovrete solo annusare e gustare, ma anche toccare, sentire, immaginare e persino ricreare sapori che forse non avete mai assaggiato in bocca“.
Ubicazione: calle de Marqués del Riscal, 11 (Almagro)
💶 Menu degustazione: 365€ a persona
18. Clos Madrid ⭐
I clienti di Clos non sono commensali, ma ospiti. Questa è la premessa di questo ristorante di Marcos Granda, proprietario anche dello Skina di Marbella. Così, apre le porte della sua casa di Madrid per offrire un’atmosfera intima e personalizzata in cui il servizio è di grande importanza. Anche la materia prima, di alta qualità, dimostra il suo impegno nei confronti dei piccoli produttori nazionali. Per quanto riguarda i suoi piatti, non mancano i riferimenti alle ricette tradizionali. Il nome è un riferimento all’altro protagonista, il vino, di cui lo chef è appassionato.
Indirizzo: calle Raimundo Fernández Villaverde, 28 (Cuatro Caminos)
Menu degustazione a pranzo: 89 €, sera: 134 € a persona
19. Ricardo Sanz Wellington ⭐
Il Mediterraneo non è mai stato così vicino al Giappone come nella cucina di questo ristorante di Madrid. L’Hotel Wellington ha affidato al maestro chef Ricardo Sanz il compito di creare un punto d’incontro tra le due tradizioni culinarie, e il resto è successo. Considerato uno dei migliori posti per mangiare sushi in città, questa formula gli ha fatto guadagnare un posto nella lista dei ristoranti stellati di Madrid. Per quanto riguarda lo spazio, dispone di un sushi bar da cui è possibile osservare lo chef al lavoro. La già citata convivenza internazionale è evidente anche nella carta delle bevande, che offre, tra l’altro, vini e sakè.
Ubicazione: Calle Velázquez, 6 (quartiere Salamanca)
💶 Menu a partire da 140 € a persona
20. Montia⭐
Questo ristorante aveva già una stella Michelin, ma nel 2021, in seguito a un incendio, ha dovuto chiudere. Ora rinasce con la stessa forza e lo stesso spirito culinario, lasciando che la sua cucina si impregni dei dintorni di San Lorenzo del Escorial. Il rustico portato nel XXI secolo è evidente nel suo menu, che cambia con le stagioni, ma mantiene sempre un lato “selvaggio”.
Ubicazione: Calle Juan de Austria, 7 a San Lorenzo del Escorial.
💶 Menu a partire da 115 € a persona
21. Ugo Chan⭐
Ugo Chan è stata una delle grandi aperture del 2021 per l’esperto di gastronomia Eric Vernacci nella sua intervista a Madrid Secreto, e la guida Michelin concorda con i suoi criteri. Lo chef Hugo Muñoz cerca un cambiamento costante nella sua cucina dall’anima giapponese; la flessibilità è una delle chiavi di questa cucina. Tanto che il suo menu Omakase viene preparato sul momento, tenendo conto dei gusti del cliente, come se fosse fatto su misura.
Indirizzo: calle de Félix Boix, 6 (Chamartín)
💶Menu degustazione a partire da 200 € a persona
22. Pabú⭐
Alla periferia del Bernabéu, il Pabú è diventato un punto di riferimento per la cucina micro-stagionale. Lo chef Coco Montes elabora menu degustazione che cambiano ogni giorno in base ai prodotti freschi che raccoglie o acquista la mattina stessa. Qui le verdure sono protagoniste assolute, con consistenze e sapori che rivaleggiano con carne e pesce. Il tutto in uno spazio intimo per soli 35 commensali.
Indirizzo: calle Panamá, 4 (Chamartín)
Menu degustazione: Bubú 110 € e Paté 150 € a persona.
23. VelascoAbellá⭐.
Con un approccio caldo e amichevole, questo ristorante stellato è il progetto personale di Óscar Velasco e Montse Abellà: lui si occupa dei piatti salati e lei di quelli dolci. Tra le loro creazioni, mantengono alcuni piatti del loro vecchio ristorante, il Santceloni, come i ravioli al caviale, e si distinguono per il mix di prodotti molto costosi con altri più comuni, come le ali di pollo con aragosta e spinaci. Offrono inoltre un menu flessibile con mezze porzioni e piatti fuori menu che variano a seconda della stagione.
Indirizzo: calle Víctor Andrés Belaunde, 25 (Chamartín)
💶Menu degustazione: 125 euro a persona
24. CEBO
⭐
Nel cuore di Madrid, CEBO si dedica all’essenza del prodotto. Gli chef Javier Sanz e Juan Sahuquillo presentano due menu degustazione: Clásicos (160 euro) e Temporada (220 euro), entrambi pensati per evidenziare la qualità e l’origine degli ingredienti. Vongole veraci con gelo di palude, anatra selvatica con spugnola dei Pirenei e cioccolato con noce tigre levantina. Il suo approccio minimalista permette a ogni ingrediente di brillare senza artifici.
Indirizzo: carrera de S. Jerónimo, 34 (Centro)
💶 Menu degustazione a partire da 160 €.
25. Sen Omakase⭐
Questo ristorante giapponese porta l’esperienza culinaria giapponese a un altro livello con il suo menu Omakase, dove ogni piatto è un rituale a sé stante ed è lo chef a scegliere cosa mangiare. Lo chef Steven Wu combina le tecniche tradizionali giapponesi con ingredienti selezionati, come il nigiris di pesce al limone invecchiato o il temaki di anguilla alla griglia. L’esperienza include una cerimonia del tè alla fine del servizio e un menu di liquidi con più di 200 articoli, tra cui 30 sakè d’autore.
Ubicazione: calle de Sta. María Magdalena, 14 (Chamartín)
💶 Menu degustazione. 220€ a persona
26. Chispa Bistró⭐
Ispirato a ricette tradizionali reinterpretate con tecniche moderne, il Chispa Bistró offre un menu degustazione di 15 portate che cambia mensilmente per adattarsi agli ingredienti di stagione. Il carbone è il protagonista di piatti come il piccione in tre torte o le fabes con carrillera y trompeta de la muerte (fagioli con guance e tromba della morte). I dessert includono creazioni innovative come il gelato di bietola rossa con caviale. Con soli otto tavoli, è uno spazio intimo dove ogni dettaglio conta.
Indirizzo: calle del Barquillo, 8 (Centro)
💶 Menu degustazione: 120 euro a persona
27. Osa⭐
Sulle rive del Manzanares, OSA ridefinisce l’alta cucina madrilena con un approccio selvaggio e minimalista. Il suo menu degustazione cambia continuamente per sfruttare il meglio di ogni stagione. Dai salumi fatti in casa a piatti come la triglia stagionata nello shio koji o la salsefrica con burro di capra. I dessert non sono da meno, soprattutto il kakigori all’arancia rossa o il Madrid Brest con pralina di confetti.
Indirizzo: calle de la Ribera del Manzanares, 123 (Moncloa – Aravaca)
💶Menu degustazione: 180 euro a persona
28. Santerra⭐
Conosciuto come il tempio della crocchetta, il Santerra porta la cucina della Mancia a nuovi livelli sotto la direzione dello chef Miguel Carretero. Il suo menu degustazione Monte Bajo comprende antipasti come le crocchette di prosciutto iberico fatte in casa e piatti principali come il riso di coniglio alla caprese o il lombo di capriolo arrostito. Inoltre, il menu consente di gustare le tapas al bar o di creare un menu personalizzato in mezze porzioni.
Indirizzo: calle del Gral. Pardiñas, 56 (Salamanca)
Menu degustazione: 98 € a persona
29. Toki⭐
Toki è l’angolo più esclusivo della cucina giapponese a Madrid. Con soli sei commensali per servizio, questo ristorante, guidato dallo chef Tadayoshi Motoa, riesce a creare un’atmosfera attenta in cui ogni dettaglio conta. Il suo menu degustazione cambia settimanalmente per adattarsi ai migliori prodotti di stagione. Tra i piatti forti, il sashimi di orata con asparagi bianchi, il chawanmushi di vongole galiziane e nigiris unici come il calamaretto al lime. Il tutto in uno spazio minimalista progettato per godersi il “momento”, come suggerisce il nome in giapponese.
📍Indirizzo: Calle Sagasta, 28 (Centro)
💶 Menu degustazione: 249€.
Se quello che vi piace dei ristoranti stellati è l’idea di provare un menu degustazione confezionato, potete sempre dare un’occhiata a questo altro articolo sui menu degustazione. È un programma altamente consigliato per conoscere Madrid.
Questo articolo è stato scritto da Alberto del Castillo, Selene García Torreiro, Isabel Nieto e Elena Francés.