Acqua nelle strade e aule vuote. Dopo una giornata in cui tutti gli occhi sono stati puntati sull’innalzamento del fiume Manzanares, e dopo le forti piogge e i temporali registrati da questo pomeriggio, l’Università Complutense di Madrid ha annunciato poco prima della mezzanotte di questa sera la sospensione delle lezioni e di tutte le attività accademiche non essenziali (compresi gli esami) durante la giornata di venerdì 21 marzo.
Questa misura di sospensione delle lezioni da parte della Complutense è stata presa in seguito alla raccomandazione dell’Agenzia per la sicurezza e l’emergenza di Madrid di limitare gli spostamenti. L’obiettivo principale è quello di “garantire la sicurezza degli studenti, degli insegnanti e del personale tecnico di gestione, amministrazione e servizi dell’UCM“, hanno dichiarato.
Inoltre, raccomandano per quanto possibile che “il personale scelga di lavorare a distanza per evitare rischi inutili”. Nei casi in cui ciò non sia possibile, i lavoratori saranno esonerati dal loro incarico.
All’annuncio della Complutense si sono aggiunti quelli dell’Universidad Rey Juan Carlos, dell’Universidad Autónoma e dell’Universidad Politécnica.
Qual è la situazione meteorologica attuale?
Al momento della stesura di questo articolo, Emergencias Madrid – che sta “monitorando intensamente” i livelli dell’acqua – riferisce che, sebbene non ci siano le circostanze per interrompere le strade “potrebbe essere necessario nelle prossime ore” e ribadisce la raccomandazione di evitare spostamenti inutili, soprattutto in prossimità dei fiumi Manzanares e Jarama.
D’altra parte, l’Agenzia meteorologica di Stato (Aemet) ha emesso un’allerta gialla per pioggia che rimarrà attiva fino alle 2 del mattino di venerdì. La Delegazione del Governo a Madrid invita alla “massima prudenza” di fronte alle forti piogge e alle possibili inondazioni nelle zone colpite.
E il possibile straripamento del Manzanares?
Come abbiamo visto nel corso della giornata, il fiume ha aumentato notevolmente la sua portata: secondo la Conferación Hisdrográfica del Tajo, è 15 volte superiore al solito. Ciò è dovuto al rilascio di acqua dalla diga di El Pardo, alimentata dalle piogge e dal disgelo della catena montuosa.
Dato che nelle prime ore del mattino si prevedono temporali, anche le strade A-6, M-30 e M-40 sono tenute sotto stretto controllo, dato che ieri sera si sono verificati incidenti. Il Posto di Comando dell’Agenzia di Sicurezza ed Emergenza 112 di Madrid (ASEM112) rimarrà attivo per tutta la notte nell’ambito del Piano Speciale Alluvioni (Inuncam) per mobilitarsi e rispondere a qualsiasi emergenza derivante dalla tempesta.
Le autorità insistono sull’ importanza di tenersi ben informati sulla situazione meteorologica e del traffico attraverso i canali ufficiali, come Aemet e la DGT.