La Delegazione del Governo a Madrid raccomanda ai residenti della capitale di lavorare da casa e di evitare di viaggiare quando c’è il rischio di inondazioni, a meno che non sia assolutamente necessario. Coloro che hanno intenzione di viaggiare in auto o in autobus dopo l’ultimo giorno lavorativo della settimana devono tenere conto delle misure precauzionali adottate sulla strada.
A Madrid, la situazione meteorologica sta interessando in particolare la zona dei fiumi Guadarrama e Manzanares, che in sette giorni hanno registrato un notevole aumento della portata (al punto da minacciare di straripare). Per evitare incidenti dovuti alle piogge, la Direzione Generale del Traffico (DGT) ha pubblicato questa mattina – alle 9:19 di venerdì 21 marzo – che potrebbero esserci chiusure di strade sulla M-215 (Ambite) e sulla M-622 (La Jarosa – Guadarrama).
Inoltre, saranno sospese due linee di autobus interurbani per le montagne; le linee 691 (Madrid-Valdesquí) e 692 (Los Molinos-Cercedilla-Valdesquí) hanno confermato che non circoleranno durante il fine settimana. Le autorità ricordano che le montagne potrebbero registrare fino a 40 litri per metro quadro in 12 ore.
D’altra parte, il Comune di Madrid ha assicurato che “è stato predisposto un piano speciale che prevede misure di gestione del traffico in vista della possibilità di precipitazioni” e ha raccomandato ai cittadini di “limitare il più possibile l’uso di veicoli privati”.
Sebbene le aziende di trasporto privato come Alsa e Cevesa non abbiano dato notizie di cancellazioni o incidenti nei loro servizi, la DGT assicura che i tagli “riguarderanno qualsiasi tipo di veicolo” durante la tempesta.
Spagna in allerta gialla
Madrid è una delle 16 comunità autonome in allerta gialla a causa della tempesta Martinho. Una delle più colpite dalle piogge è la Castiglia e León: Ávila, Palencia, Salamanca, Segovia, León e Zamora prevedono accumuli di 15-20 litri in un’ora. Al momento, la DGT ha annunciato la chiusura delle strade sulla N-403 (Ávila) e sulla SG-V-3131 (Segovia).