L’Amazzonia, con le sue piante tropicali e i suoi animali esotici, copre più del 60% del Perù. I suoi paesaggi lussureggianti hanno influenzato la produzione artistica del Paese, sia nelle aree urbane che in quelle rurali. La sua diversità ha portato alla nascita di correnti artistiche che cercano di trasmettere la storia e la mitologia di ogni popolo attraverso una grande varietà di linguaggi.
Fino al 6 aprile, la capitale ospita Contemporary Amazonia: una mostra con opere di 30 artisti peruviani e un viaggio nella storia recente dell’arte amazzonica, che si ispira a un angolo del pianeta con più di cinquanta etnie diverse.
La collezione Hochschild Correa comprende 3.000 opere d’arte amazzonica – dall’epoca precolombiana ai giorni nostri – create grazie all’interesse di mantenere viva la cultura indigena. Il Museo Lázaro Galdiano (Calle Serrano, 122) è riuscito a portare a Madrid 80 delle opere contemporanee più importanti della collezione.
Le opere in mostra, raramente presentate sulla scena artistica internazionale, comprendono diversi supporti e tecniche: tessuti ricamati, pezzi realizzati su corteccia d’albero, ceramica, pittura, fotografia e altro ancora. Alcuni degli artisti che hanno uno spazio nella mostra sono Santiago Yahuarcani, Pablo César Amaringo, Olinda Silvano, Chonon Bensho e Sara Flores.
Amazonía Contemporánea può essere visitata durante i normali orari di apertura del museo: dal martedì al venerdì mattina, dalle 9:30 alle 15:00, o il pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:30, e nei fine settimana durante la mattina (dalle 9:30 alle 15:00).