Sono passati quasi due anni da quando il monastero situato in Calle de San Roque, 9, a Malasaña, ha annunciato la sua chiusura. Il motivo, come apprese allora El Periódico de España, era il fatto insolito che per la prima volta in quattro secoli il monastero non ospitava monache benedettine. La decisione ha riguardato anche la chiesa di San Plácido che si trova al suo interno fino ad oggi, quando è stata annunciata la buona notizia che per la prima volta è aperta al pubblico per essere visitata.
La notizia non è di poco conto per i madrileni: questa chiesa, che risale al XVII secolo, è stata dichiarata Bene di Interesse Culturale nella Categoria dei Monumenti nel 1943 dalla Comunità di Madrid e, nonostante non sia molto conosciuta (in quanto appartenente a un ordine di clausura), è considerata un vero gioiello del barocco madrileno. Una categoria che potrebbe includere, ad esempio, anche la Chiesa di San Marcos (Calle San Leonardo, 10).
Il modesto esterno in mattoni a vista non fa immaginare che dietro queste mura il ricco patrimonio di questa chiesa è fatto di nomi propri: artisti come Gregorio Fernández, Claudio Coello, Francisco Pérez Sierra, Juan Martín Cabezalero e Francisco Rizi hanno contribuito all’ornamentazione dell’interno.
Uno dei pezzi più importanti è il dipinto dell ‘Annunciazione o dell’Incarnazione sull’altare principale, opera di Claudio Coello: con i suoi 7,5 metri di altezza, è stato il primo del suo genere in Spagna, secondo un’intervista rilasciata a TeleMadrid.
Come visitare la Chiesa di San Plácido
È la Hermandad del Refugio (Confraternita del Rifugio) che ha organizzato le visite alla Chiesa di San Plácido – la stessa confraternita che, tra l’altro, gestisce le visite alla Chiesa di San Antonio de los Alemanes. I biglietti possono essere acquistati attraverso questo link e ci sono diverse modalità, ovvero:
Visita libera (con audioguida)
Dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 17 e il sabato dalle 10:30 alle 16:30.
- Visita generale a San Placido: 5€.
- Visita combinata San Antonio de los Alemanes + San Placido: 9€.
Visita guidata
Da lunedì a venerdì alle 12h
- Visite di gruppo (minimo 10 persone e massimo 25-30 persone): 7€. È necessario contattare in anticipo il sito sanantoniodelosalemanes@realhermandaddelrefugio.org.