Il pregio di molti artisti è la capacità di ritrarre il momento in cui vivono. Ebbene, ce ne sono altri che, oltre a raggiungere questo obiettivo, fanno un passo in più e fanno apparire la loro opera attuale molto tempo dopo la sua realizzazione. È il caso di Juan Barjola (1919-2004), punto di riferimento della figurazione e dell’espressionismo spagnolo, a cui la Collezione SOLO rende omaggio con una mostra.
La mostra, intitolata Barjola, un ritratto apocrifo è visitabile da ieri e rimarrà al numero 15 di Plaza de la Independencia fino alla fine dell’anno. È composta da più di 30 opere che spaziano dalla pittura, al disegno, alla scultura, alla ceramica e all’AI.
Per dimostrare la validità della proposta artistica di Barjola, i suoi pezzi sono esposti in relazione a quelli di oltre 20 artisti internazionali che fanno parte della Collezione SOLO: Stephan Balkenhol, David Altmejd, Tomoo Gokita, Eva Alonso, Martina Menegon, Lusesita, Francis Bacon e David Lynch sono solo alcuni di loro.
Orari e biglietti della mostra di Juan Barjola
In occasione di questa mostra, lo spazio SOLO Independencia ha ampliato il suo programma di visite settimanali con nuovi orari e gruppi il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Le visite sono le seguenti:
- Da martedì a venerdì mattina: visite gratuite su prenotazione.
- Venerdì pomeriggio e sabato mattina: biglietti da 8 a 14 euro. In particolare:
- Adulti: 14 €
- Anziani sopra i 65 anni: 8€.
- Studenti (dai 12 ai 25 anni): 8€.
- Bambini sotto i 12 anni gratis ( devono sempre essere accompagnati da un adulto).
Le prenotazioni e l’acquisto dei biglietti possono essere effettuati tramite il sito web di SOLO Collection.
Altre mostre recentemente inaugurate
Solo pochi giorni fa, ma al Reina Sofía, è stata inaugurata la mostra Rhythms. Immagini del lavoro femminile, che analizza il ruolo del lavoro femminile prima, durante e dopo la Guerra Civile, basandosi sulla stampa grafica dell’epoca. Per altre mostre, vedere questo articolo.