Con le temperature che si riscaldano, la terra che trasuda acqua e gli alberi con nuovi germogli, fare un’escursione nei dintorni di Madrid è quasi un programma primaverile obbligatorio. I fiumi della regione, come il Guadarrama, il Jarama e l’Henares, di solito straripano e i bacini idrici sono quasi al 100%, quindi questo è anche il momento di visitare le rive dei fiumi e passeggiare nelle zone umide. Oltre all’autunno, la primavera è il periodo migliore per scoprire la biodiversità della Comunità.
Sentiero dell’acqua a El Escorial
La Senda del Agua di El Escorial è un percorso circolare di 10,38 chilometri che unisce storia, natura e architettura. Il suo percorso, con un dislivello positivo e negativo di soli 64 metri, lo rende un’opzione accessibile a tutti i livelli, con una bassa difficoltà e un tempo di percorrenza stimato di circa cinque ore. Storicamente, questo percorso sfrutta i sentieri del bestiame e le strade reali utilizzate dai monarchi per collegarsi al Monastero di El Escorial e ad altre importanti estancias come Campillo e Monesterio, un’antica residenza reale oggi in rovina.
In primavera, il Sentiero dell’acqua è ancora più attraente. Le rive del fiume Guadarrama si riempiono di fiori come peonie, narcisi e gamones, mentre i campi e le montagne vicine si vestono di un verde intenso. Inoltre, il percorso permette di apprezzare elementi storici come ponti medievali e antichi sistemi idraulici che riflettono l’importanza dell’acqua nell’economia locale.
Le gole del Pontón de la Oliva
Un percorso primaverile meno scontato, lontano dal tipico paesaggio verde con fiori, sono i Cárcavas del Pontón de la Oliva. Situate tra Madrid e Guadalajara, sono uno spettacolo naturale formato dall’erosione del vento e della pioggia. Questo affascinante paesaggio, paragonato a scene di Marte, attira ogni fine settimana numerosi visitatori che ne apprezzano l’unicità. Si tratta di gigantesche stalagmiti e grattacieli naturali che sembrano usciti da un film. Per arrivarci, è necessario fare un’escursione dalla diga di Pontón de la Oliva, la più antica della regione, che aggiunge un tocco avventuroso all’esperienza.
Sentiero ecologico di Canencia
La Senda Ecológica de Canencia, situata a Puerto de Canencia, è un percorso circolare di circa 6,5 chilometri con una bassa difficoltà, ideale per le famiglie. Il percorso, che dura da 1 ora e 45 minuti a 3 ore a seconda del ritmo, attraversa un bosco ricco di biodiversità con specie protette come agrifoglio, tasso e betulla, oltre a pini selvatici e melojos. In primavera, il paesaggio si riempie di un verde vibrante e i ruscelli come il Sestil scorrono in abbondanza, offrendo uno spettacolo naturale unico. La Chorrera de Mojonavalle è uno dei punti salienti del percorso, con la sua cascata che scende tra le rocce creando uno scenario magico.
Il punto di partenza è l’area ricreativa del passo, accessibile in auto sulla strada M-629. Il sentiero offre aree ricreative e soste come la fontana Fuente del Hornillo e il belvedere Mirador del Norte, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla Sierra Norte.
Laguna del Campillo
Questo percorso primaverile si trova nel Parco Regionale Sud-Est di Rivas-Vaciamadrid. La Laguna del Campillo è una zona umida artificiale creata in seguito allo sfruttamento degli inerti nel bacino del fiume Jarama. Questo percorso circolare è lungo 4,5 km e di difficoltà molto bassa. Il percorso dura circa 2 ore ed è perfetto per godersi il paesaggio primaverile, con i fiori in fiore e gli uccelli migratori che arrivano nella zona.
In primavera la laguna si anima con l’arrivo degli uccelli acquatici e l’esplosione di colori delle piante rivierasche. È il momento ideale per osservare specie come aironi e anatre, godendo del fresco microclima creato dalla vegetazione fluviale. Il percorso offre anche viste impressionanti sulle scogliere di gesso e sul fiume Jarama.
Itinerario della Foresta d’Argento
L’Itinerario della Foresta d’Argento, situato a Guadarrama, è un percorso circolare in cui è possibile immergersi nella natura e allo stesso tempo vedere i resti della storia recente del Paese. Con una lunghezza di 10,3 km e una difficoltà media, questo percorso è ideale per chi cerca un’esperienza completa nella Sierra de Guadarrama. Il dislivello di 350 metri garantisce una piccola sfida per i principianti, mentre la durata stimata è di 4,5 ore.
In primavera, il Bosco d’Argento si trasforma in uno spettacolo visivo. I pini laricio con la loro corteccia argentata risplendono alla luce del sole e il sottobosco si anima di felci e uva ursina. È inoltre possibile vedere i resti di edifici risalenti alla Guerra Civile e conoscere la storia dell’estrazione della resina nella zona.