
Le ultime battute dell’inverno sono arrivate. All’orizzonte, le vacanze di Pasqua, il mese dell’arte che sta già iniziando e un marzo che, per il momento, non cede a quell’agognato istinto di terra. I programmi di marzo a Madrid sono perfetti per assorbire l’energia dell’incipiente sole primaverile che stiamo aspettando con ansia.
Sommario
- L'esperienza FRIENDS™: quella di Madrid (dal 17 marzo)
- Ultimo mese di Marvel: Universo dei Supereroi (fino al 30 marzo)
- Illuminazione (tutto il mese)
- Madrid, viva la bohème! Il mondo sotterraneo della vita letteraria (tutto il mese)
- Non c'è nessuno così cieco come colui che non vuole vedere (dal 5 marzo)
- 1ª Fiera del fumetto di Madrid (dal 27 al 30 marzo)
- Concerti a marzo
- Frida Kahlo: esperienza artistica dal vivo e mostra gastronomica (dall'11 marzo)
- Urbano e vegetale (dal 1° marzo)
- CALLE (dal 24 marzo al 20 aprile)
- Festival Domingo (12-16 marzo)
- Festival SOMBRA (dal 18 al 22)
- Oro Tapado ( dal 4 al 16 marzo)
- Una festa all'Ippodromo per celebrare San Patrizio (15 e 16 marzo)
- Cerca il miglior cachopo del mondo (dall'1 al 31 marzo).
- Livianas Provincianas (21 e 22 marzo)
- L'esperienza immersiva di Tomorrowland (tutti i giorni)
- Mostre al CentroCentro (tutto il mese)
- Museo Banksy
- Giornate gastronomiche di Leganés (dal 5 al 16 marzo)
- La mostra monografica di Pol Taburet al Padiglione Esagoni (dal 4 marzo)
- FIAS 2025 (dal 6 marzo al 10 aprile)
- Salón de Arte Moderno - SAM (dal 4 al 9 marzo)
- Concerti nella Cappella Reale del Palazzo Reale ( 10, 14, 16 e 31 marzo)
- Saurios (dal 14 marzo)
- Mandorlo in fiore a La quinta de los Molinos (quando volete)
- Proust e le arti (dal 4 marzo)
- Giornata internazionale della donna (8 marzo)
- Settimana delle api (dall'8 al 29 marzo)
- ARCOmadrid (dal 5 al 9 marzo)
- Teatralia (dal 7 al 30 marzo)
- Ellas Crean (dal 1° al 29 marzo)
- Bevete un drink nelle migliori terrazze di Madrid (quando volete)
- Fiera d'arte UVNT (dal 6 al 9 marzo)
- Art Madrid (dal 5 al 9 marzo)
- Visita i più bei ristoranti di Madrid (quando vuoi)
- Candlelight (varie date)
- Fiera d'arte IBRIDA (dal 6 al 9 marzo)
- JustMad (dal 6 al 9 marzo)
L’esperienza FRIENDS™: quella di Madrid (dal 17 marzo)
Trent’anni fa, un gruppo di cinque amici stava prendendo un caffè al Central Perk e all’improvviso un sesto, vestito da sposa, apparve sulla scena, sconvolgendo le menti di tutti i presenti e gli spettatori. La serie FRIENDS™ è iconica e ora arriva a Madrid con una grande esperienza immersiva con le scene emblematiche della serie, dall’appartamento di Monica al mitico caffè. Ma anche storie dietro le quinte della serie, repliche di oggetti delle riprese, costumi emblematici… Un caffè per gli amanti del caffè.
📍 Dove si trova? Avenida del Partenón, 5 (Barajas)
💸 Biglietti: a partire da 15€.
Ultimo mese di Marvel: Universo dei Supereroi (fino al 30 marzo)
Chi avverte non è un traditore: la mostra che celebra 85 anni di storia della Marvel chiuderà i battenti il 30 marzo (e non ci saranno proroghe o estensioni). In altre parole: abbiamo un mese intero per visitarla, rivisitarla e goderci uno spazio con sorprese per gli appassionati di fumetti e i fanatici del cinema.
Oltre 200 pezzi originali tra cui vere e proprie chicche, come i primi spillati, i costumi di Black Panther con cui la disegnatrice Ruth E. Carter ha vinto un Oscar, la copertina originale di The Wolfman vs. The Moon Knight, dipinta dall’illustratore spagnolo Rafael López Espí… e molto altro ancora.
📍 Dove trovarci? Avenida del Partenón, 5 (Barajas)
💸 B iglietti: a partire da € 16,90
Illuminazione (tutto il mese)
In un piccolo angolo della Castellana, un’esperienza di luci e colori racconta visivamente ciò che Vivaldi voleva catturare con i suoi concerti delle Quattro Stagioni. Il tutto grazie a proiezioni ad alta definizione e video mapping. Questo è Enlightenment, il progetto di lasciarsi andare per mezz’ora, svuotare la mente, godersi le immagini, rilassarsi e meditare, se è il vostro genere. Lo troverete all’interno della chiesa della Comunità evangelica di lingua tedesca – Friedenskirche.
📍 Dove si trova? Paseo de la Castellana, 6 (Centro)
💸 Biglietti : a partire da 13 euro.
Madrid, viva la bohème! Il mondo sotterraneo della vita letteraria (tutto il mese)
La mostra parte dalla nascita della Boemia a Parigi per arrivare al suo sviluppo a Madrid attraverso opere d’arte e scrittori come Sawa, Carrère e l’essenziale Valle Inclán. Un viaggio attraverso il mondo sotterraneo della città, i caffè letterari e le scene di varietà con opere in prestito da diversi musei. In mostra troveremo da alcuni Caprichos di Goya all’opera Chulos y Chulas di Gutiérrez Solana.
📍 Dove? Calle de Fuencarral, 78 (Tribunal)
💸 Ingresso: gratuito
Non c’è nessuno così cieco come colui che non vuole vedere (dal 5 marzo)
L’artista argentina Marisa Caichiolo presenta a La Neomudéjar questa mostra sulla memoria, la perdita e la resilienza attraverso il ricamo. Il ricamo come simbolo politico e l’uso del codice Braille per includere messaggi che evidenziano “che la vera comprensione spesso richiede una visione più profonda oltre la superficie”.
📍 Dove? Calle de Antonio Nebrija, S/N (Atocha)
💸 Ingresso: 8 €.
1ª Fiera del fumetto di Madrid (dal 27 al 30 marzo)

La città lancia una nuova fiera questo marzo: la fiera del fumetto si terrà per la prima volta al Matadero Madrid. Quattro giorni di incontri, conferenze specializzate, attività per tutta la famiglia e, naturalmente, fumetti a non finire. In totale saranno presenti 36 stand distribuiti in Plaza Matadero di librerie madrilene e librerie specializzate nell’arte del fumetto.
Inoltre, anche altri luoghi come la Casa del Lector e la Cineteca si uniranno a questa celebrazione, con un ciclo speciale di autrici di fumetti femminili (nell’ambito del ciclo Autoras de cine).
📍 Dove: diversi luoghi.
Concerti a marzo

Marzo è ricco di stili come il country folk di Marc Scibilia, Pignoise che festeggia 20 anni di carriera, Peter Hook & The Light, Tokio Hotel per i nostalgici dell’emo, i sussurri straziati di Porridge Radio o le danze makinero di DJ Gigola. Un mese davvero eccezionale. Potete consultare i nostri consigli qui.
📍 Dove: varie località.
Frida Kahlo: esperienza artistica dal vivo e mostra gastronomica (dall’11 marzo)
Come definire questa esperienza? La nuova mostra di Frida Kahlo a Madrid è una combinazione di diverse discipline artistiche. Da un lato, la prima sala è un’esposizione di fotografie inedite; la seconda sala è una raccolta di lettere autografe che approfondiscono la vita intima dell’artista messicana; la terza sala è un’installazione di Live Art per interagire con l’arte di Kahlo. Durante il percorso, diversi “padroni di casa” (artisti di diversi settori) accompagnano la mostra con spettacoli dal vivo.
Inoltre, per chi lo desidera, questa esperienza immersiva può essere completata con un menu gastronomico ispirato al banchetto di nozze di Frida Kahlo e Diego Rivera. Si tratta di cinque piatti, degustazione di mezcal e tequila e musica dal vivo. I giorni e gli orari dell’esperienza gastronomica sono i seguenti:
- Martedì – giovedì: ore 21:00
- Venerdì: 20:00 e 21:30
- Sabato: 14:00, 20:00 e 21:30
- Domenica: 14:00, 20:00
📍Dove? Paseo del Pintor Rosales, 30 (Università)
💸 Biglietti: Live Art: 15€; Live Art + esperienza gastronomica: 60€..
Urbano e vegetale (dal 1° marzo)
In un portone del centro, tra Chueca e Alonso Martínez, si trova El Invernadero, un accogliente spazio dove, dal 1° marzo, l’artista Solange Contreras presenterà la sua mostra Urbano y Vegetal, la prima personale dell’artista cilena. Si tratta di una mostra sulla coscienza naturale nelle città del futuro.
📍 Dove si terrà la mostra? Calle de San Lorenzo, 11 (Centro)
CALLE (dal 24 marzo al 20 aprile)

Il Festival de Intervenciones Artísticas de Lavapiés CALLE (ovvero l’evento che trasforma Lavapiés in una galleria d’arte a cielo aperto), torna questo mese con JUST MAD. Sono 16 anni che dipinge muri, ricopre murales e crea arte.
📍 Dove: quartiere di Lavapiés
Festival Domingo (12-16 marzo)
Domingo è il festival di cinque giorni dedicato alla celebrazione delle arti performative e alla risposta alla grande domanda: cosa sta succedendo nell’attuale scena artistica? A tal fine, diverse discipline si riuniranno in luoghi come la Casa Encendida, il Teatro del Barrio, il Museo Centro de Arte Dos de Mayo, Réplika Teatro e la Casa de Campo.
In questo quinto anniversario, i protagonisti saranno artisti che hanno già fatto parte del festival, come Paz Rojo, Nilo Gallego, Arantxa Martínez… ma anche nuove compagnie e artisti (Las Nenas, il performer e artista visivo Itziar Okariz, le coreografe internazionali Luísa Saraiva e Despina Sanida Crezia…).
📍 Dove si svolgerà? Diverse location
Festival SOMBRA (dal 18 al 22)
Il Festival Europeo del Film Fantastico torna a Madrid per la sua seconda edizione, ricca di proiezioni, anteprime, workshop e tavole rotonde. Questo evento dividerà il programma tra le due città ospitanti (Madrid e Murcia) e, nel caso di Madrid, si terrà nel cinema Berlanga. Nelle parole del suo direttore, Adán Latonda: “Uno dei nostri obiettivi è quello di far conoscere come si fa questo cinema, che non è solo horror e abbraccia molti temi”.
Tra i punti salienti di questa 2025, il debutto di Kiko Prada con Historias de Halloween, l’anteprima del film americano Curse of the Necklace o Anatema, diretto da Jimina Sabadú, prodotto da Álex de la Iglesia e interpretato da Leonor Watling.
📍 Dove si trova? Calle Andrés Mellado, 53 (Chamberí)
Oro Tapado ( dal 4 al 16 marzo)
Conoscete il Torreón 2 de La Casa Encendida? È una stanza nascosta sulla terrazza del centro culturale. Un luogo aperto dove succedono cose. Cose come questa mostra di Bárbara Santos, parte del programma speciale ARCO 2025. La mostra ci invita a riflettere sulla seguente domanda: ci siamo mai chiesti perché l’oro è sottoterra?
📍 Dove si trova? Ronda de Valencia, 2 (Lavapiés-Embajadores)
Una festa all’Ippodromo per celebrare San Patrizio (15 e 16 marzo)
A metà mese è tempo di celebrare la festa irlandese della birra, dei folletti e del colore verde. Quest’anno la festa di San Patrizio arriva all’ Hipódromo de la Zarzuela con stand gastronomici, birra, spettacoli dal vivo e DJ?
📍 Dove? A-6, Km 8 (Moncloa-Aravaca)
💸 Biglietti: da 15€ in su.
Cerca il miglior cachopo del mondo (dall’1 al 31 marzo).

25 locali della regione di Madrid (finora) partecipano al concorso per decidere qual è il miglior cachopo di Spagna. Questo percorso di bar e ristoranti di Madrid inizierà il 1° marzo e il classico piatto asturiano potrà essere degustato per tutto il mese in tutti i locali. Il prezzo fissato per questa prelibatezza (in qualsiasi locale) è compreso tra i 15 e i 38 euro (e comprende una bottiglia di sidro o due bevande). Le votazioni si svolgeranno online e solo dal 1° al 20 marzo.
📍 Dove votare? Trovate l’elenco completo degli esercizi partecipanti qui.
Livianas Provincianas (21 e 22 marzo)

Il cuplé può essere audace. Può anche essere vendicativo. E a volte, molte volte, drammatico. Perché le cose del desiderare, del “desquerer”, la durezza della vita in città per queste due modistillas che hanno lasciato il villaggio per ritagliarsi un futuro, possono talvolta avere un effetto su queste Livianas Provincianas. Es mi hombre è il primo spettacolo di questa compagnia di cupletistas, ora di nuovo a Madrid sul palco del Teatro de la Zarzuela.
📍 Dove? Calle de Jovellanos, 4 (Centro)
L’esperienza immersiva di Tomorrowland (tutti i giorni)
Il festival musicale Tomorrowland crea mondi magici da oltre due decenni. Ogni edizione, un tema diverso; ogni festival, un universo diverso. Questi paradisi effimeri che fanno da scenario ai migliori DJ del pianeta sembrano usciti da un sogno. Ora, un’esperienza immersiva di realtà virtuale fa rivivere e riunire questi universi nella Crystal Room della Movistar Arena.
Grazie alla tecnologia, potremo immergerci in queste installazioni digitali, in foreste insondabili con piante e fiori giganti, in giungle sopraelevate da cui guardare un orizzonte di paesaggi impossibili, in biblioteche che contengono libri e concerti di Tomorrowland!
L’esperienza dura circa 45 minuti e sarà possibile interagire mentre si impara a conoscere il festival e si vaga in un sogno di regni mitici.
📍 Dove: Movistar Arena Crystal Hall. Accesso da Calle de la Fuente del Berro, 50 (Salamanca).
Biglietti: a partire da 18,50 €. Prezzi speciali per bambini, famiglie e gruppi.
Mostre al CentroCentro (tutto il mese)
Sono gratuite, innovative e aprono le menti attraverso l’arte. Ad esempio, Secuencia Plano Secuencia di Almudena Lobera. In essa l’artista trasforma lo spazio dell’edificio creando una “piscina” che gioca con la percezione, il colore, il vetro e la sensorialità. Una piscina il cui livello d’acqua sale fino al collo. Questa sì che è un’esperienza immersiva.
Oppure Tropico senza tropici: Amazonas, una mostra congiunta con opere di vari artisti in cui il tribale, l’indigeno, non è più rappresentato dalla prospettiva idealizzata e stereotipata (tipica della rappresentazione occidentale) per parlare di devastazione ambientale, colonizzazione, genocidio ecologico?
📍 Dove? Plaza de Cibeles, 1 (Retiro)
💸 Ingresso: gratuito
Museo Banksy
1500 metri quadrati dedicati all’esplorazione dell’opera di Banksy, l’eterno artista urbano anonimo che lascia il suo segno sui muri e sui murales di tutto il mondo, lasciando le sue opere esposte al passare del tempo e all’azione dell’uomo. Il Museo Banksy è un viaggio attraverso 170 repliche per comprendere la cronologia delle azioni dell’artista nel loro contesto storico, sempre con uno sguardo acido e vendicativo.
📍 Luogo: Paseo de la Esperanza 1 (Arganzuela)
💸 Prezzo : Biglietti a partire da 14 euro
Giornate gastronomiche di Leganés (dal 5 al 16 marzo)

Le Giornate Gastronomiche di Leganés hanno preso il via l’anno scorso con una prima edizione che ha superato tutte le aspettative. Questa primavera tornano con un tema molto verde: “i sapori dell’orto”, con menù completi a base di verdure di stagione a 30 euro. Tra questi prodotti troviamo protagonisti come il cavolo rosso, il porro, il cavolfiore o la zucca; e tra i ristoranti partecipanti, più di venti stabilimenti.
📍 Più di 20 locali a Leganés.
La mostra monografica di Pol Taburet al Padiglione Esagoni (dal 4 marzo)

Oh, si os pudiera escuchar / Oh, If I Only Could Listen. Un titolo particolarmente bello, quasi musicale, per una mostra che sarà allestita in un luogo speciale (e architettonicamente suggestivo) come il Padiglione Hexagons (se non sapete di cosa stiamo parlando, date un’occhiata a questo video).
La mostra riunirà diverse opere dell’artista francese, tra cui dieci dipinti, oltre a disegni e schizzi, che rappresentano “personaggi in metamorfosi tra il femminile, il maschile, l’animale e il luminoso, quasi extraterrestre”, come dice lo stesso autore.
📍 Dove si trova? Avenida de Portugal s/n (Moncloa – Aravaca)
💸 Ingresso: gratuito
FIAS 2025 (dal 6 marzo al 10 aprile)

La 35ª edizione del Festival Internazionale di Arte Sacra è quasi arrivata: diversi comuni e quartieri di Madrid ospiteranno 41 concerti, 28 prime assolute e 9 commissioni del festival con l’intento di portare la musica antica al pubblico contemporaneo, “ma dove trovano spazio anche altri stili come il jazz, il folk, il flamenco, il pop o la musica elettronica”, secondo le parole degli stessi organizzatori. I nomi più importanti sono Fajardo, María Espada, Núrial Rial, Pepe Viyuela e Sara Águeda, Loenor de Lera, Sofía Comas e Sonakay…
Va da sé che questa edizione celebrerà il 350° anniversario della morte del compositore Carlos Patiño, Maestro della Cappella Reale, e il 300° anniversario della morte di Alessandro Scarlatti. È possibile accedere al programma completo qui.
📍 Dove? Diversi luoghi.
💸 Ingresso: prezzi diversi a seconda dello spettacolo e del luogo (a partire da 9€)
Salón de Arte Moderno – SAM (dal 4 al 9 marzo)
La Fondazione Carlos de Amberes ospita il Salón de Arte Moderno per sei giorni. Diverse gallerie madrilene espongono le loro collezioni, tra cui opere di artisti come Ricardo Macarrón, Manolo Valdés, Salvador Dalí, Pablo Picasso, Joan Miro, Jaume Plensa, Rafael Canogar, Diego Rivera, Cruz Díez, Antoni Tàpies, Marias Krahn, Eugenio Granell, Igor Mitoraj, Norman Foster e Oswaldo Guayasamín.
📍 Dove si trova? Calle de Claudio Coello, 99 (barrio de Salamanca)
Concerti nella Cappella Reale del Palazzo Reale ( 10, 14, 16 e 31 marzo)
Il Palazzo Reale nasconde molti segreti. Si tratta di cose ovvie: le sue dimensioni imponenti, la sua storia di regni, il ricco patrimonio che custodisce. Ma anche alcune delle sue sale ospitano eventi culturali, dando loro una seconda vita. È il caso dei concerti che si terranno per tutto il mese di marzo nella Cappella Reale.
Prendete nota:
- 10 marzo, concerto di Ayres Extemporae, che eseguirà Esbarme Dich!, un programma che esplora concetti come peccato, misericordia, perdono… attraverso la musica di Locke, Biber e Bach.
- 14 marzo, Ars Atlántica, con un programma intitolato Amor humano, amor divino che comprende opere di Juan Hidalgo e di altri compositori contemporanei che gli sono succeduti.
- 16 marzo, Ballarte Ensemble con El gran teatro del mundo ( versione dell’auto sacramental di Calderón de la Barca).
- 31 marzo, Leonor de Lera, con Arcadia, opere ispirate all’Arcadia mitologica.
📍 Dove?Real Alcázar de Madrid (Centro)
💸 Ingresso: a partire da 22€.
Saurios (dal 14 marzo)
Una grande mostra all’aria aperta esporrà più di cento repliche di dinosauri su una superficie di 4000 m2 nell’area della Puerta del Ángel. Una mostra didattica in cui diversi esploratori accompagneranno i visitatori per rispondere alle domande su queste magnifiche creature e spiegarne le caratteristiche.
📍 Dove? Puerta del Ángel (luogo da confermare)
💸 Biglietti: a partire da 12€.
Mandorlo in fiore a La quinta de los Molinos (quando volete)

Si dice che alcuni dei mandorli de La Quinta de los Molinos siano in fiore da febbraio. Il primo fiore è nato, esattamente, il 24, come riporta l’account ufficiale di X del Barrio Salvador, che monitora quotidianamente la fioritura.
📍 Dove? Calle de Alcalá, 257 (quartiere El Salvador)
Proust e le arti (dal 4 marzo)

In che modo le arti hanno influenzato le opere di Marcel Proust? Il Museo Thyssen-Bornemisza risponde a questa domanda. Lo fa con una mostra che riunisce gli ambienti paesaggistici, artistici e monumentali che hanno circondato e plasmato l’ambiente di Proust, cercando di evidenziare questo legame con la sua vita e la sua opera. Fenomeni storici e pietre miliari come la comparsa dell’elettricità, delle automobili, dei caffè, degli spettacoli… sono stati parte indispensabile della creazione di uno degli scrittori più influenti del XX secolo.
📍 Dove andare? Paseo del Prado, 8 (Centro)
💸 Biglietti: €14
Giornata internazionale della donna (8 marzo)

La manifestazione femminista dell’8 marzo tornerà quest’anno nelle strade di Madrid. Ancora da definire i dettagli (orario e percorso) da parte della Commissione 8M, si conosce già lo slogan con cui UN Women (l’ONU per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne) coordinerà la Giornata internazionale della donna 2025: “Per le donne e le ragazze in tutta la loro diversità: diritti, uguaglianza ed empowerment”, per un femminismo inclusivo che non lasci indietro nessuno.
📍Dove? Tour da confermare
Settimana delle api (dall’8 al 29 marzo)
In primavera Madrid fiorisce di festival. Anche di festival che nascono con l’arrivo della bella stagione. È il caso della Bee Week, che torna con una nuova edizione nel suo formato per locali (Sala BUT, La Riviera e El Sol, tra gli altri). La Bee Week riunirà gruppi come Alex Wall, Grande Amore, Shego, Tycho, Yoly Saa, Amparanoia e artisti del settore, Costa, Santero y los Muchachos, 84 e includerà anche la celebrazione de La fiesta demoscópica de Mondosonoro, e continuerà con il suo lavoro ambientale di piantare alberi e creare alveari.
📍 Dove? Diverse sedi
💸 Biglietti: a partire da 25€.
ARCOmadrid (dal 5 al 9 marzo)
La grande Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea di Spagna torna per la sua 44a edizione con un focus sull’Amazzonia. La famosa fiera mantiene i programmi abituali (come il Programma Generale, con gallerie selezionate; la sezione Opening, con nuove gallerie con meno di sette anni; ArtsLibris, sull’editoria e il collezionismo d’arte…). Una fiera che nella sua ultima edizione è stata visitata da 95.000 persone, con la rappresentanza di oltre 1.300 artisti, 800 collezionisti, 206 gallerie e 36 Paesi.
📍 Dove: IFEMA. Avenida del Partenón 5 (quartiere Barajas)
💸 Biglietti: da 65€.
Teatralia (dal 7 al 30 marzo)
Più di tre settimane per celebrare il teatro nella capitale. Teatralia è il Festival Internazionale di Arti Sceniche per tutti i pubblici della Comunità di Madrid e questa 29ª edizione ospiterà teatro, musica, spettacoli di marionette, magia, circo, proiezioni e danza contemporanea. Il programma completo è disponibile qui.
📍Dove: varie sedi
Ellas Crean (dal 1° al 29 marzo)
Ellas Crean compie 21 anni in questa edizione del 2025. Oltre due decenni di musica, danza, poesia, incontri, teatro, cinema, performance, mostre… Con l’obiettivo di “rendere visibile il lavoro di artiste e creatrici nel mondo della cultura”, questo festival è costituito da una solida rete del movimento associativo delle donne nella cultura e da un sostegno istituzionale. Il programma 2025 non è ancora disponibile (vi terremo aggiornati).
📍Dove? Diverse sedi
Bevete un drink nelle migliori terrazze di Madrid (quando volete)
Le giornate fredde sono ormai alle spalle e il sole sta arrivando, e per ogni madrileno il bel tempo è sinonimo di terrazze. Madrid Secreto ha preparato questo elenco delle 26 terrazze che dovete visitare per trascorrere serate indimenticabili.
📍Dove? Diverse località
Fiera d’arte UVNT (dal 6 al 9 marzo)
Per il secondo anno consecutivo, il Matadero ospiterà la nona edizione della Fiera Internazionale di Nuova Arte Contemporanea UVNT Art Fair. Quest’anno, più di 40 gallerie saranno installate nel Matadero in modo effimero con una novità: la ceramica avrà un ruolo di primo piano. Inoltre, nel consueto bando per il Programma Generale, metà delle gallerie saranno di origine internazionale e una nuova sezione, FOCO LATAM, con nove progetti di gallerie latinoamericane.
📍Dove? Plaza de Legazpi, 8 (Arganzuela)
Art Madrid (dal 5 al 9 marzo)
Art Madrid torna per la sua ventesima edizione, riunendo più di 40 gallerie nazionali e internazionali. Una vetrina artistica unica che, sotto la Galleria di Cristallo del Palacio de Cibeles, esplora le ultime tendenze in fatto di pittura, scultura, grafica, fotografia, videoarte e installazioni artistiche.
📍Dove si trova? Calle de Montalbán, 1 (Cibeles)
Visita i più bei ristoranti di Madrid (quando vuoi)
Architetti e designer lavorano in ristoranti che, a distanza di decenni, saranno studiati come proiezione di un sentimento contemporaneo, come luogo alla moda per la gente del tempo o come future discariche di nostalgia. Madrid, con migliaia di ristoranti (di cui almeno 50 da provare prima di morire), ha una vasta offerta gastronomica a dir poco notevole. Ma poiché l’esperienza non è solo da vivere, ma anche da raccontare per immagini, ci sono ristoranti che fanno innamorare per la loro bellezza e giustificano una visita solo come spazio di delizia visiva o funzionale. Ecco l’elenco.
📍Dove: diverse località
Candlelight (varie date)
Candlelight è il ciclo di concerti che diffonde la musica negli angoli più improbabili di Madrid in un ambiente magico, circondato da candele. Imagine Dragons, una serata dedicata al meglio del flamenco (con omaggi a Camarón, Morente e Lola Flores), una speciale colonna sonora magica o Rings and Dragons… Ci sono tante Candlelight quante sono le candele in un concerto; ci sono tanti stili musicali quanti sono i gusti nel vostro Spotify.
📍 Dove andare? Luoghi diversi
💸Biglietti: da 19€ in su
Fiera d’arte IBRIDA (dal 6 al 9 marzo)

All’Hotel Petit Palace Santa Bárbara arriva la 9ª edizione di HYBRID, una fiera d’arte contemporanea che si svolge nelle camere dell’hotel, con installazioni d’arte in ognuna delle stanze, performance e diverse bancarelle e stand con opere di artisti lungo i corridoi. Come ogni anno, presenta proposte indipendenti, sia locali che internazionali, ed è considerata uno dei grandi trampolini di lancio per gli artisti emergenti della città.
📍 Dove si trova? Plaza de Santa Bárbara 10 (Alonso Martínez)
JustMad (dal 6 al 9 marzo)
La sedicesima edizione di JUSTMAD torna a far conoscere le nuove gallerie d’arte e gli artisti emergenti che faranno parlare di sé nei prossimi anni. Questa fiera funge da catalizzatore per queste nuove tendenze e creatori, dando loro una piattaforma da cui essere visibili e rivendicare l’importanza del ruolo dell’arte.
📍 Dove? Palacio de Neptuno: Calle de Cervantes, 42 (Jerónimos)