In Plaza de las Descalzas si nasconde un palazzo rinascimentale ricco di tesori religiosi. Fu la casa natale della principessa Giovanna d’Austria, che in età matura, vedova di Juan Manuel del Portogallo, trasformò l’illustre edificio in un monastero di suore clarisse e vi installò le sue stanze.
Un asilo divino nel centro di Madrid
Al momento dell’ingresso nel monastero delle Descalzas Reales, le novizie dovevano portare in dote un’immagine del Dio Bambino e un crocifisso. Faceva parte di una tradizione dell’epoca che simboleggiava l’unione delle monache con Cristo. Ogni pezzo superstite del rituale è unico: ci sono pezzi in abiti tradizionali e con figure emblematiche come Sant’Isidoro (patrono di Madrid) o il re Filippo II, fratello di Giovanna d’Austria. Nel corso degli anni, le suore aprirono una stanza per conservare la collezione di figure, battezzata la Divina Guardería.
Oggi la Divina Guardería è una stanza segreta che viene aperta al pubblico a Natale. Fino al 5 gennaio, oltre a essere una testimonianza vivente della devozione che le monache clarisse hanno mantenuto nel corso dei secoli, è possibile scoprire le teche in cui sono conservate le preziose figure del Cristo appena nato.
Altri tesori del monastero
Il Monastero delle Descalzas Reales, tanto austero all’esterno quanto riccamente decorato all’interno, ospitava reliquie della Chiesa primitiva – resti di santi e martiri venerati nel XVI secolo – e di figure beatificate all’epoca di Suor Margarita de la Cruz, nipote devota di Juana. Queste reliquie erano conservate in casse e cofanetti di alta oreficeria: i preziosi reliquiari delle suore.
La collezione di reliquie e reliquiari contava più di 400 pezzi, ed era una delle più importanti d’Europa. Già solo per questo vale la pena di entrare nell’antico palazzo, che ha molte altre attrattive: arazzi monumentali disegnati da Rubens, dipinti di El Greco e oggetti esotici di altissima qualità.