I prezzi degli abbonamenti ai trasporti per il 2025 a Madrid manterranno il loro sconto anche l’anno prossimo. La conferma ufficiale da parte delle autorità competenti dissipa finalmente, a pochi giorni dalla fine dell’anno, l’incertezza su questo tema. Ma lo sconto del 60% non è l’unico di cui i madrileni e le madrilene potranno beneficiare in termini di mobilità: c’è un modo per ottenere tre anni di trasporto pubblico gratuito.
Questo grazie a un provvedimento che la Comunità di Madrid ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità di Madrid (BOCM) il 25 novembre scorso, secondo il quale chi rottama il proprio veicolo senza etichetta ambientale potrà beneficiare di tre anni di trasporto pubblico gratuito nella zona tariffaria C2 – qui è possibile consultare il territorio di competenza. Il documento contenente il regolamento è consultabile a questo link.
Il governo regionale, tuttavia, offre fino a tre altre alternative in cambio della rottamazione di un’auto inquinante. In particolare:
- La concessione di voucher di mobilità ambientale a zero emissioni del valore di 1.250 euro. Essi consentono l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa(carsharing e motosharing).
- La concessione di un sussidio di 1.000 euro.
- La concessione di un sussidio di 2.000 euro, nel caso in cui si acquisti anche un veicolo di categoria M1 o N1 con etichetta ambientale ECO o 0.
Requisiti per l’accesso al trasporto pubblico gratuito
Per poter beneficiare della sovvenzione, i veicoli devono:
- Essere di categoria M1 o N1.
- Essere immatricolati in Spagna.
- Non avere il bollino ambientale della Dirección General de Tráfico.
- Essere in regola con il pagamento della tassa sui veicoli a trazione meccanica dell’ultimo anno.
- Il richiedente deve essere l’intestatario del veicolo nel Registro dei veicoli della Direzione generale del traffico almeno dal 1° gennaio 2021.
Chi può beneficiare di questa misura?
I seguenti gruppi potranno beneficiare degli aiuti per la rottamazione dei veicoli sprovvisti di bollino ambientale:
- Privati.
- Professionisti autonomi (corrispondenti al Regime Speciale per i Lavoratori Autonomi della Previdenza Sociale) che svolgono la loro attività economica in zone a basse emissioni dei comuni della Comunità di Madrid al momento della rottamazione del veicolo per il quale si richiede il sussidio.
- Piccole e medie imprese (PMI) che svolgono la loro attività economica in aree a basse emissioni dei comuni della Comunità di Madrid al momento della rottamazione del veicolo per il quale si richiede il sussidio.
Per maggiori dettagli su questa misura (e su altre) è possibile consultare l’allegato a pagina 99 del BOCM “Norme regolamentari per la concessione di incentivi nell’ambito del Plan Mueve Madrid: aiuti per la promozione della mobilità sostenibile e accessibile a tutti nella Regione di Madrid”.