
Il mandorlo in fiore è stato eclissato da un’altra specie più tipica dei campi olandesi che di Madrid: il tulipano. Questo mese possiamo vedere i suoi petali in tutto il loro splendore nel Giardino Botanico Reale, e ora anche davanti al Palazzo Reale, in Plaza de Oriente.
Il nuovo giardino olandese del centro

Il 7 aprile, come simbolo di gratitudine per il suo soggiorno in Spagna, la principessa Amalia d’Orange, erede del trono olandese, ha inaugurato un giardino a Madrid con più di 7.000 tulipani bianchi e arancioni, colori associati alla regalità olandese. Si trova proprio dietro il Teatro Reale e reca una targa commemorativa con inciso un affettuoso messaggio della principessa: Grazie mille per il mio tempo a Madrid. Godetevi i tulipani!
Amalia d’Orange viveva segretamente a Madrid nel 2023 per motivi di sicurezza. Ha ricevuto minacce da un gruppo di criminalità organizzata e di trafficanti di esseri umani, che hanno costretto il re Guglielmo dei Paesi Bassi a trasferirla fuori dal suo Paese. La Casa Reale spagnola, per dimostrare i suoi buoni rapporti con la Casa d’Orange-Nassau, ha collaborato con le autorità olandesi per aiutare la giovane ereditiera.
Per quanto tempo sarà possibile vedere i tulipani?
La fioritura dei tulipani è tanto impressionante quanto di breve durata: tra le due e le tre settimane. Durante questo periodo, che di solito si svolge a metà aprile, i tulipani mostrano una serie di tonalità brillanti: rosso, giallo, viola, rosa e altri colori primaverili. Il momento migliore per vederli è adesso!
Breve storia del tulipano: come è arrivato a Madrid?

Se il tulipano non è esattamente una pianta emblematica dei nostri prati, come è possibile che a Madrid ci siano due giardini di questi fiori? Per spiegarlo dobbiamo risalire al XVI secolo, quando Carlo I prese il controllo dei Paesi Bassi, stabilendo un legame indissolubile tra la Spagna e il territorio che oggi chiamiamo Olanda.
I Paesi Bassi furono totalmente controllati da Bruxelles e Madrid fino al XVII secolo, quando iniziò la Guerra degli Ottant’anni. È in questo periodo storico che nasce la tulipomania: intorno al 1625, un bulbo di tulipano veniva venduto a 1.000 fiorini. Considerando che lo stipendio medio di un olandese era di 150 fiorini, si può immaginare il valore di un singolo tulipano a quel tempo.
Dopo l’indipendenza olandese, vennero stabilite nuove relazioni commerciali tra la regione e la Spagna. Nel XVIII secolo, i semi di tulipano viaggiarono dall’Olanda a Madrid per crescere nel Giardino Botanico Reale, che oggi possiede la migliore collezione di questa specie della capitale. Non per niente sta generando una certa tulipomania (sempre intesa come fascino, senza componenti speculative) tra i suoi visitatori.