
Assistere a uno spettacolo in un tablao di flamenco a Madrid è un’esperienza difficile da spiegare: cosa c’è nel flamenco che solo l’inizio di una strimpellata di chitarra ci rende incapaci di guardare altrove se non verso il palco? Il suono di un tacco che colpisce le tavole, il ritmo di due mani che battono insieme o la vibrazione di un lamento proveniente da una gola rotta formano un caos perfetto e pieno di armonia che, in modo praticamente universale, riesce a commuoverci.
Lorca chiamava questo potere che solo il flamenco possiede, duende. E probabilmente lo sentì per la prima volta a Madrid, chissà. Ma la verità è che, sebbene sia impossibile definirlo, se avete assistito a uno spettacolo di flamenco dal vivo, saprete di cosa stiamo parlando.
Il flamenco ha quel qualcosa che ammalia, riempie l’anima e cattura tutti. Una sensazione difficile da descrivere e che, fortunatamente, è facile da provare nella capitale. A Madrid ci sono molti tablaos e spettacoli di flamenco che ci avvicinano a quest’arte millenaria. Ecco i nostri preferiti!
Teatro Tablao Torero Flamenco
In questa grotta in Calle de la Cruz, chiamata Teatro Tablao Flamenco Torero, si tengono le farre di flamenco più pure, quelle che vanno dritte ai sentimenti e all’essenza di questa forma d’arte. Il loro spettacolo Essential Flamenco offre il flamenco più crudo, quello che non ha bisogno di ornamenti o grandi produzioni per raggiungere il pubblico.
Qui non troverete microfoni, altoparlanti o un imponente impianto di illuminazione, in questo tablao flamenco l’arte è nel sangue e la musica è vissuta in carne e ossa. È impossibile non commuoversi.
📍 Calle de la Cruz, 26 (Centro)
Flamenco a lume di candela a Madrid
La serie di concerti a lume di candela, fin dalla sua nascita, ha avuto l’obiettivo di democratizzare la musica classica e di portarla a tutti i pubblici e a tutte le tasche. Da qualche anno, però, Candlelight si propone di avvicinare al pubblico anche altri generi e stili. È proprio per questo motivo che oggi non è raro trovare tributi al flamenco che riuniscono in un’ora le canzoni più note di Camarón, Enrique Morente o della stessa Lola Flores.
📍 Diverse sedi a Madrid
Biglietti a partire da 25 euro
Revoltosa
Quando si mescolano due infallibili nulla può andare storto. Anche se uno è yankee e l’altro spagnolo. E se non è così, basta chiedere al ristorante Revoltosa, che ha avuto il coraggio di combinare uno spettacolo di flamenco con il concetto di fare colazione all’ora di pranzo o pranzo all’ora di colazione, creando il suo ormai leggendario Flamenco Brunch. Un brunch molto spagnolo e con molto spagnolo.
I suoi piatti vanno dal salmorejo alle migas con uovo di quaglia, alle polpette o al mollete de calamares. E, tra i suoi spettacoli, ci sono cantanti, ballerini e chitarristi di altissimo livello.
📍 Calle del Prado, 4 (Centro)
Menu brunch con cocktail e spettacolo: 35 euro
Corral de la Morería
Con oltre 60 anni di storia alle spalle, il Corral de la Morería è uno dei tablaos di flamenco più antichi di Madrid, della Spagna e del mondo. Celebrità internazionali come Harrison Ford, Jennifer Aniston, Nicole Kidman e Jude Law hanno potuto godere del miglior flamenco e della migliore gastronomia.
Oltre a vivere uno spettacolo di flamenco dal vivo, questo piccolo locale di La Latina offre cene che si distinguono per una stella Michelin e due sole Repsol. Un piano di altissima qualità che vale la pena di provare sia se siete di Madrid sia se venite a trascorrere qualche giorno nella capitale.
📍 Calle de la Morería, 17 (La Latina)
Spettacolo, cena esclusa: 49,99 euro.
Tablao de la Villa
Considerato uno dei migliori tablao di flamenco di Madrid, il Tablao De la Villa offre forse il flamenco più tradizionale della capitale. Ha sede in un piccolo palazzo del XIX secolo nel centro storico di Madrid, un luogo di incontro per aficionados, artisti e curiosi che vogliono addentrarsi nel mondo del flamenco senza pretese o aspettative assurde.
È un luogo di tradizione e passione, di talento e improvvisazione. Ma è anche un luogo di buona cucina, perché oltre allo spettacolo, questo tablao madrileno offre cene che vi lasceranno senza fiato.
📍 Calle de Torija, 7 (Centro)
46 euro con una bevanda
Centro Culturale Flamenco Madrid
Ogni arte merita uno spazio dove poter essere apprezzata, studiata e, naturalmente, mostrata al mondo. Se la pittura viene esposta nei musei, il flamenco viene presentato al Centro Cultural Flamenco Madrid. È un luogo dove si può godere del duende, della garra e del folklore nel cuore della città grazie al suo ampio programma e alle sue numerose attività.
📍 Calle del Conde de Xiquena, 6 (Chueca)
Biglietti a partire da 25 euro
Teatro Flamenco Madrid
Il Teatro Flamenco Madrid è, come si potrebbe immaginare, un intero teatro dedicato solo ed esclusivamente all’arte del flamenco. E sì, è vero, ma è molto di più. Molto, molto di più. È il primo teatro di flamenco al mondo. Un luogo unico dove si può sperimentare l’essenza straziante del flamenco più puro.
Situato in Calle Pez, nel cuore del quartiere di Malasaña, il suo programma porta il cuore dell’Andalusia a Madrid in grande stile. Il suo spettacolo Emociones, fruibile 365 giorni all’anno, combina la tradizione e l’austerità di questa forma d’arte con la grandiosità e l’eleganza del teatro. Una combinazione unica, consigliata (e quasi obbligatoria, a nostro avviso) a tutti gli spettatori.
📍 Calle de Pez, 10 (Malasaña)
Biglietti a partire da 20 euro
Tablao Flamenco 1911
Conosciuto in precedenza come Tablao Flamenco Villa Rosa, il Tablao Flamenco 1911 si definisce “la cattedrale del flamenco di Madrid” e la verità è che non è senza ragione. Il suo nome non lascia spazio a dubbi e chiarisce che le sue quattro mura ospitano spettacoli di flamenco a Madrid dal 1911. Una pietra miliare che lo rende il tablao di flamenco più antico del mondo.
Ha ospitato ballerini di fama come Farrukito e Cristina Soler e cantanti del calibro di Mayte Amaya e El Ricky. Una lunga lista di artisti che fanno di questo locale nel centro della capitale un punto di riferimento per il flamenco a livello internazionale. Volete mangiare qualcosa mentre vi godete lo spettacolo? Quando si prenotano i biglietti si ha anche la possibilità di scegliere un menu, per una o due persone.
📍 Plaza de Santa Ana, 15 (Centro)
Spettacolo a partire da 42 euro (menu non incluso)
Tablao flamenco La Quimera, Madrid
Situato a pochi metri da Plaza Mayor a Madrid, il tablao flamenco La Quimera trasuda duende e mantiene l’essenza di quelle canzoni e danze dimenticate, conservate nel tempo grazie a luoghi come questo. È un luogo dove gli amanti del flamenco si incontrano con turisti curiosi e rinomati ballerini e cantanti di flamenco. Un luogo da non dimenticare.
📍 Calle de Cuchilleros, 7 (Centro)
45 euro con un drink
Cardamomo
È senza dubbio uno dei tablaos di flamenco più prestigiosi di Madrid. Riconosciuto nel 2014 come Patrimonio Culturale della città di Madrid, il Cardamomo è stato testimone dell’arte dei più grandi. Tomatito, Diego “El Cigala” e Antonio Carmona sono alcuni degli artisti che, dal 1994, hanno riempito questa casa del flamenco con le loro voci.
📍 Calle de Echegaray, 15 (Centro)
Biglietti a partire da 42 euro
Flamenco de Leones
Con l’obiettivo di reinterpretare i Café Cantante che sono stati i precursori degli attuali tablaos di flamenco, il Flamenco de Leones porta a Madrid l’essenza e la tradizione di questi popolari locali del XIX secolo, combinando il canto e la danza flamenca con la gastronomia e l’arte. Molta arte.
Tanto che, oltre agli spettacoli di flamenco che si svolgono dal martedì al sabato a partire dalle 19:00, la decorazione dello spazio presenta murales di Iván Floro, autore dell’incredibile copertina dell’album El Madrileño di C Tangana. Vi consigliamo, infatti, quando andrete, di dare un’occhiata ai dipinti: troverete volti come lo stesso C Tangana, ma anche Camarón, Lola Flores… Una meraviglia!
📍 Plaza de la Independencia, 4 (Salamanca)
Biglietto più bevanda, 49,99 euro
Torri Bermejas
Considerata “la cattedrale del flamenco”, Torres Bermejas è uno dei principali locali di flamenco della capitale. È stato inaugurato nel 1960, nella stessa sala che un tempo era occupata da La Taberna Gitana, e da allora ha ospitato artisti di fama come Camarón, Paco de Lucía, Manolo Caracol e José Mercé.
Oltre al brio di tutti i cantaores e bailaores che si esibiscono a Torres Bermejas, l’arte è anche stampata sulle pareti. La decorazione dello spazio è ispirata all’Alhambra di Granada, con soffitti in legno a cassettoni e pareti piene di motivi arabi abbinati ai ritratti dei volti più famosi che sono passati di qui.
📍 Calle de Mesonero Romanos, 11 (Centro)
Mostra a partire da 28 euro