Per migliorare la convivenza tra i passeggeri della Metro de Madrid, la metropolitana estenderà i posti verdi a tutta la rete. L’iniziativa, iniziata come progetto pilota nel 2022, è stata realizzata sulle linee 1, 6, 8 e 10. Dal 2025 si prevede che raggiungerà tutti i treni del servizio.
Jorge Rodrigo, ministro regionale per l’Edilizia abitativa, i Trasporti e le Infrastrutture, ha presentato il progetto oggi dopo un giro tra le stazioni di Moncloa e Callao sulla linea 3, dove ha annunciato che un totale di 7.000 posti prioritari per gli over 65, le donne incinte e le persone a mobilità ridotta saranno messi in fascia e appoggiati.
Metro de Madrid ritiene che questa iniziativa sia necessaria a causa dei suggerimenti degli stessi utenti della metropolitana, che chiedono di migliorare la convivenza sul trasporto pubblico in aspetti come l’inquinamento acustico (parlare tranquillamente al telefono o ascoltare musica con le cuffie, tra le principali richieste) o le regole di ingresso e uscita (come non ostruire le porte delle carrozze o far uscire le persone prima di salire sul treno).
“La campagna civica della Metro include principi educativi che i giovani dovrebbero tenere a mente quando utilizzano il trasporto pubblico”, spiega Jorge Rodrigo. “È fondamentale riservare i posti verdi alle persone che ne hanno bisogno, in modo che il viaggio sia più confortevole“.
L’assessore ha ricordato che è in corso anche una campagna specifica sull’ uso degli zaini, perché ci sono ancora utenti che entrano nelle carrozze con gli zaini in spalla e disturbano involontariamente gli altri passeggeri.