
Il mese di maggio è da sempre un mese di festeggiamenti , che iniziano con un lungo weekend e culminano a metà mese con i festeggiamenti di San Isidro, uno dei santi patroni della città, che riempiranno le strade di fiere, chotis, rosquillas, chulapas e chulapos.
E oltre a San Isidro, maggio è ricco di eventi e programmi per godere del bel tempo e della migliore offerta culturale: da concerti e feste popolari a eventi sportivi e visite gratuite. Non perdeteli!
Sommario
- Festa dei Maya (4 maggio)
- San Isidro (dal 3 al 15 maggio)
- Mostra DroneArt (22, 23 e 24 maggio)
- L'esperienza FRIENDS™: The One a Madrid (tutto il mese)
- Concerto di Al Bano e Romina Power (24 maggio)
- Stazione Podcast (dal 21 al 24 maggio)
- Cose temute per cose piccole (dal 29 maggio)
- Fiera del libro (dal 30 maggio al 15 giugno)
- Feste popolari del 2 maggio (date da confermare)
- 40ª edizione del Festival Madrid en Danza (dall'8 maggio)
- Fiera delle tapas ad Alcalá de Henares (dal 3 al 9 maggio)
- Musica davanti al Palazzo Reale (17, 25 e 31 maggio)
- Festival Krunch (15-18 maggio)
- Marisa Flórez. Un tempo per guardare (dal 14 maggio)
- MMMAD (fino al 24 maggio)
- Fiera del libro antico (1-18 maggio)
- Fiera del disco (11 e 12 maggio)
- Una casa di bambola ( dal 16 maggio)
- Festival Folklores (dal 22 al 25 maggio)
- Documenta Madrid (dal 6 all'11 maggio)
- Primavera a lume di candela (varie date)
- Frida Kahlo: esperienza artistica dal vivo e spettacolo gastronomico (tutto il mese)
- Concerti gratuiti durante le feste di Rivas (15 maggio)
- Paolo Veronese (1528-1588) (dal 27 maggio)
- Fiera di aprile (3 e 4 maggio)
- Prezzi ( da maggio)
- Sonia Navarro. Frontiere e territori (dal 23 maggio)
- Un viaggio in treno (quando vuoi)
- Fuga a Segovia con Titirimundi (dal 13 al 18 maggio)
Festa dei Maya (4 maggio)
Dichiarata Bene di Interesse Culturale (BIC), nella categoria Eventi Culturali dalla Comunità di Madrid, la Fiesta de las Mayas è il più bel inizio del mese di maggio. Questa festa si svolge in quattro località: El Molar, Leganés, Colmenar Viejo e Lavapiés. La celebrazione è un’allegoria di prosperità e fertilità e di tutte quelle promesse di luce e colore che arrivano con la primavera. I fiori invadono gli altari e le ragazze (fino ai 13 anni) sono protagoniste con ricchi costumi tradizionali fioriti.
📍 Luogo: El Molar, Leganés, Colmenar Viejo e Lavapiés.
San Isidro (dal 3 al 15 maggio)
Sfilate di giganti e testoni, la lettura del proclama, il pellegrinaggio nella Pradera de San Isidro, le rosquillas tontas y listas, i garofani, le chulapas e i chulapos, i concerti gratuiti all’aperto in tutta la città… Torna San Isidro e torna la festa più madrilena in onore del santo labrador. Il programma sarà pubblicato alla fine di aprile. Ma già si conosce il nome della persona che l’8 maggio terrà la proclamazione dal balcone della Casa de la Villa: Dani Carvajal.
📍 Luogo: Vari luoghi
Mostra DroneArt (22, 23 e 24 maggio)
Immaginate di andare a un concerto di primavera all’aperto di musica classica. Un quartetto d’archi, circondato da oltre 20.000 candele, esegue un programma con le partiture di Vivaldi, Tchaikovsky e Debussy. E in questa scena magica, illuminata dal bagliore tremolante delle candele e dalle stelle della notte, appaiono centinaia di droni che danzano sincronizzati con la musica e con i colori, formando immagini come fiori, cigni o uccelli. Tutto questo ha un nome: si chiama DroneArt Show e si svolgerà a Madrid solo per tre giorni questo maggio, al fresco della grande spianata dell’Hipódromo de la Zarzuela.
📍 Luogo: Avenida del Padre Huidobro, S/N, A6 KM 8 (Moncloa – Aravaca)
Biglietti: è stata appena attivata una lista d’attesa che darà accesso all’acquisto dei biglietti con uno sconto del 20% un giorno prima della vendita al pubblico (che avverrà il 16 aprile).
L’esperienza FRIENDS™: The One a Madrid (tutto il mese)
I set dell’iconica serie degli anni ’90 saranno installati a Madrid solo fino al 29 giugno. Impossibile non cadere nella nostalgia (e nelle risate) giocando una partita a biliardino di Joey e Chandler o sedendosi sui divani dell’appartamento di Monica. Ovviamente è presente anche il Central Perk, forse la caffetteria più riconoscibile della storia della televisione? Oltre a tutto questo, The FRIENDS™ Experience: The One in Madrid include i segreti e i dettagli della produzione della serie raccontati dal team stesso.
📍 Luogo: IFEMA Madrid. Padiglione 14.1. Avenida Partenón, 5. (Barajas) Biglietti: ingresso generale 15 euro.
Concerto di Al Bano e Romina Power (24 maggio)
Tra gli anni ’70 e ’80 non si parlava d’altro, né in Italia né in Spagna: Al Bano e Romina Power erano il grande duo musicale dell’epoca. Dopo il loro ritorno artistico nel 2013, che li ha visti esibirsi in stadi internazionali, ora finalmente suonano a Madrid.
Dove: Movistar Arena, Calle de Goya, 90 (quartiere Salamanca)
Biglietti: da 50 €
Stazione Podcast (dal 21 al 24 maggio)
Più di 50 attività e registrazioni, dal vivo e con il pubblico, dei migliori podcast della scena. Estación Podcast torna ancora una volta a Madrid per celebrare la popolarità e la qualità di questo formato di contenuti audio (anche se ci sono anche podcast video). L’evento è diviso in tre sezioni: Estación LIVE (podcast dal vivo); Estación PRO (tavole rotonde, workshop, masterclass…); Estación MUSIC (la nuova sezione con concerti dal vivo nei locali, appena annunciata con The Killer Barbies, Vicente Calderón e CANTEO).
Per il momento sono già state annunciate le registrazioni dal vivo di Keep it cutre, Mimicidios, Sofá, manta y crimen, Así somos, Hey! e Mochila al pasado. Altri podcast saranno confermati.
📍 Luogo: Espacio Cultural Serrería Belga, CentroCentro, Metro de Madrid, Palacio de la Prensa e Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC).
Cose temute per cose piccole (dal 29 maggio)
Memoria, tessuti, musei. I bassifondi dell’attenzione è un’iniziativa che mira a far conoscere e a rispolverare le collezioni tessili che popolano i magazzini dei musei nazionali. Lo fa attraverso una serie di mostre che si svolgono durante l’anno in diversi musei di Madrid. Una di queste prende il via il 29 maggio presso il Museo del Romanticismo, capitanata e curata da Las hijas de Felipe (le figlie di Filippo).
Con la mostra Cosas temidas por pequeñeces (Cose temute per inezie ) (che rimarrà aperta fino al 21 settembre), mostreranno come le pratiche tessili nei conventi trascendessero questi spazi per raggiungere la sfera domestica. La mostra presenterà diversi oggetti e un video in collaborazione con la ricamatrice Lucía Amor.
📍 Luogo: Calle de San Mateo, 13 (Malasaña)
Fiera del libro (dal 30 maggio al 15 giugno)
Il Paseo de Coches del Retiro si sta già preparando per l’ 84ª edizione della Fiera del Libro di Madrid. Quest’anno si svolgerà fino al 15 giugno e sarà caratterizzata da un nuovo padiglione dedicato alla letteratura iberoamericana. Inoltre, quest’anno, 2025, il padiglione dei bambini avrà il timbro dell’azienda svedese Ikea. Gli editori, le librerie e i creatori, nonché il numero e la distribuzione degli stand saranno annunciati prossimamente.
📍Paseo de Fernán Núñez (Parco del Retiro)
Feste popolari del 2 maggio (date da confermare)
La commemorazione della rivolta del 1808 contro l’occupazione francese viene celebrata in città con attività che affollano associazioni, bar e negozi di Malasaña. Oltre alla tradizionale rievocazione della battaglia, la Plataforma Maravillas sta preparando una serie di attività autogestite tra cui proposte musicali, per bambini e culturali… ancora da definire.
📍Dove: vari luoghi nel quartiere di Malasaña (Centro).
40ª edizione del Festival Madrid en Danza (dall’8 maggio)
25 spettacoli provenienti da cinque Paesi saranno rappresentati nelle sale e nei teatri di Madrid per celebrare il 40° anniversario del Festival Madrid en Danza. Inoltre, ci sarà uno speciale tributo e ricordo degli artisti e delle opere più importanti di queste quaranta edizioni. Nel 2025 saranno presentate per la prima volta le nuove creazioni di Luz Arcas, Richard Mascherin, Israel Galván, Leonor Leal, Isabel Vázquez e Daniel Ramos.
📍 Dove si svolgerà? Diversi teatri e sale (Madrid)
Fiera delle tapas ad Alcalá de Henares (dal 3 al 9 maggio)
L’anno scorso è avvenuta la magia: Alcalá de Henares ha celebrato la sua prima Settimana Europea delle Tapas con un successo travolgente. Nel 2025 si terrà la seconda edizione, dal 3 al 9 maggio, con tapas ispirate alla gastronomia del continente europeo. A tutto questo si aggiunge una nuova iniziativa: “Los Jueves tienen miga”, un giorno alla settimana dedicato alle migas.
📍 Dove? Diversi bar e ristoranti (Alcalá de Henares)
Musica davanti al Palazzo Reale (17, 25 e 31 maggio)
La Banda Sinfonica della Guardia Reale suonerà in Plaza de Oriente, davanti alla Puerta del Príncipe, come ogni primavera. La musica esce dal Palazzo Reale nel XXXVII Ciclo de Primavera Musical, con ingresso gratuito e fino al raggiungimento della capienza massima (per chi preferisce godersi l’intero concerto seduto).
Il primo giorno è intitolato “Il meglio della nostra musica marziale”: Il secondo giorno, “Il meglio della settima arte”, avrà in repertorio grandi classici del cinema come la Marcia Sinfonica o Superman di John Williams, The Mission di Ennio Morricone o la colonna sonora di Grease, di Willy Hautvast; L’ultimo giorno sarà dedicato a “Il meglio della danza e del ballo” con Coppelia di Leo Delibes, La Gioconda di Pontichelli o El relicario di José Padilla, tra le altre composizioni.
📍 Dove? Plaza de Oriente (Palazzo)
Festival Krunch (15-18 maggio)
Krunch è un incontro di artisti, artigiani, piccoli editori, fanzine… un’ode al Do It Yourself, al sovversivo, a ciò che batte sempre sotto la cultura visibile della città. Questa edizione di Krunch è ricca di conferenze, interviste, tavole rotonde, firme con autori e artisti come Ana Oncina, Aneke, Borja González e Eduardo Risso e una serie di attività e laboratori per i più piccoli. Non mancheranno i concerti: Los Retumbes, Melliza, Stompin’RiffRaffs, Texas Red e The Headless Chimps suoneranno sul lungomare di fronte al Centro Commerciale Quadernillos.
📍 Luogo: Avenida de Don Juan Tenorio, s/n (Alcalá de Henares)
Marisa Flórez. Un tempo per guardare (dal 14 maggio)
Questa retrospettiva della fotoreporter Marisa Flórez raccoglie il suo lavoro dagli anni Settanta al 2020. La sua lunga carriera a El País l’ha portata a fotografare, con eleganza e semplicità, scene di vita quotidiana con l’occhio accorto e critico di chi deve raccontare una storia in due sole dimensioni. Un totale di 184 fotografie, selezionate dall’archivio personale dell’artista, che trattano temi come la politica, l’attivismo, la cronaca sociale, l’arte e la cultura.
📍 Luogo: Sala del Canal de Isabel II, lacallede Santa Engracia, 125 (Chamberí) Biglietti: gratuiti
MMMAD (fino al 24 maggio)
La sesta edizione del Festival Urbano di Arte Digitale di Madrid torna con un programma ricco di mostre, performance, workshop, installazioni, proiezioni, conferenze… con il tema Abracadabra: magia e tecnologia. Quest’anno si tratta di tre mostre, quattro performance, cinque workshop, oltre a opere d’arte digitale che saranno collocate nello spazio pubblico su schermi di tutta Madrid.
Tra i nomi dei creatori, Alejandría, allapopp, Candela Capitán, Carles Castaño, Common Accounts, Guerreiro do Divino Amor, Lolo&Sosaku, MANS O + Joan Sandoval, Mayte Gómez Molina, Meritxell de Soto, PATIO studio (Johanna Jaskowska, Yuri Rodriguez, Felina HDB, Carlos Ojeda), Rune Bering, Simone C Niquille, Sputniko! e YESSi PERSE. Tutti loro trasformeranno Madrid, ancora una volta, nell’epicentro delle arti digitali.
📍 Dove? Diverse sedi.
Fiera del libro antico (1-18 maggio)
La Fiera del Libro Antiquario e d’Occasione torna per la sua 47ª edizione. Lungo il Paseo de Recoletos saranno presenti 37 librerie specializzate che esporranno le gemme nascoste, accuratamente protette dal flagello del tempo. Si potrà trovare di tutto, dai libri a un euro alle prime edizioni e ai manoscritti originali.
📍 Ubicazione: Paseo de Recoletos (Centro)
Fiera del disco (11 e 12 maggio)
Vediamo un po’, ecco un titolo: George DuBose, il leggendario fotografo dei Ramones, sarà presente alla prossima Fiera Internazionale del Disco in una straordinaria mostra della band. Il tutto, nel contesto di una grande fiera con spazio per i migliori collezionisti, mercato del vinile, CD, poster, magliette, copertine di dischi, offerte, conferenze, lotterie…
📍 Luogo: Convention Pavilion, Avenida de Portugal s/n (Casa de Campo)
Biglietti: da 5€.
Una casa di bambola ( dal 16 maggio)
La Sala Guirau del Centro Cultural de la Villa Fernán Gómez ospita fino al 16 maggio lo spettacolo Casa de Muñecas, Teatro Fernán Gómez. Il Centro Cultural de la Villa presenta Casa di bambola, il classico di Ibsen presentato per la prima volta nel 1879 al Teatro di Copenhagen. 150 anni dopo, ha senso lo sbattere la porta da parte di Nora (interpretata da María León)? Questa interpretazione del classico di Ibsen interroga se stessa (e il pubblico) sul complesso simbolismo di quella porta sbattuta, che fungeva da metafora dell’indipendenza femminile.
📍 Luogo: Plaza de Colón, 4 (quartiere di Salamanca)
Biglietti: a partire da 20€.
Festival Folklores (dal 22 al 25 maggio)
Il folklore come epicentro di un programma che rivendica la tradizione ben compresa, l’essenza di ciò che eravamo e che rimane in ciò che siamo: nella sua quarta edizione, Folklores chiude una formazione con Karmento, Mayalde, Xabier Díaz y las Adufeiras de Salitre, Xurxo Fernandes, Casapalma, Vibra-Tó e Inteligencia Orgánica (IO).
📍 Luogo: Varie sedi a Madrid (CBA, Sala Equis, Café Berlín, Centro Cultural Galileo, Escuela Municipal de Música y Danza María Dolores Pradera e Teatro Eslava) Biglietti: Biglietti a partire da 10 euro.
Documenta Madrid (dal 6 all’11 maggio)
Torna il Festival Internazionale del Cinema del Comune di Madrid, che nel 2025 festeggia il suo 22° anniversario. In queste edizioni, il festival ha “mantenuto il suo impegno per un modo aperto e plurale di intendere il genere documentario, accompagnando e promuovendo nuovi modelli e autori”.
Per mantenere questo ambizioso impegno, quest’anno torna con le sue sezioni competitive nazionali e internazionali ed espande la sua presenza a diversi luoghi e spazi, oltre alla classica Cineteca de Matadero (sede ufficiale di Documenta Madrid): il programma raggiungerà la Filmoteca Española, il Museo Reina Sofía, la Escuela de Cinematografía y del Audiovisual de la Comunidad de Madrid, La Casa Encendida e la Casa de México.
Tra i punti salienti di quest’anno, la proiezione di due gemme cinematografiche perdute di Ricardo Bofill, mai proiettate prima, e la chiusura del festival con i film inediti del neurochirurgo Alberto Portera sul gruppo El Paso.
📍 Dove? In diverse località.
Primavera a lume di candela (varie date)
Con la primavera, canzoni, concerti, fiori, candele? Tutto questo è Candlelight Spring, la serie di concerti a lume di candela che, questa primavera, aggiunge un tocco floreale. Come sempre, potrete ascoltare musica dal vivo in varie location di Madrid, come le Quattro Stagioni di Vivaldi o un tributo ai Coldplay all’Ateneo, il meglio di Joe Hisaishi o Ludovico Einaudi alle Quattro Stagioni; un confronto tra le canzoni di Ed Sheeran e dei Coldplay o un tributo a Mecano al Wellington… decidete voi.
📍 Dove?
💸 Biglietti : Biglietti: a partire da 20 €
Frida Kahlo: esperienza artistica dal vivo e spettacolo gastronomico (tutto il mese)
La figura di Frida Kahlo è insondabile. Una personalità travolgente nascondeva un mondo di insicurezze, disagio e incessante autocritica. Frida Kahlo: Live Art Experience and Gastronomic Exhibition è un’installazione in tre stanze in cui, in modo immersivo e multisensoriale, entreremo nei diversi piani (artistico, personale, domestico, persino gastronomico) di Frida Kahlo. Dalle lettere autografe alle fotografie inedite, attraverso l’esperienza della Live Art, è possibile prenotare un biglietto con un menu gastronomico.
📍Dove si trova? Paseo del Pintor Rosales, 30 (Università)
💸 Biglietti: Live Art: 15€; Live Art + esperienza gastronomica: 60€.
Concerti gratuiti durante le feste di Rivas (15 maggio)
La Raíz, Tremenda Jauría, Fillas de Cassandra, La Bien Querida, Coque Malla e Iván Ferreiro. BAM. Rivas non scherza con le sue feste e mette in piedi un programma straordinario per celebrare i suoi festeggiamenti con stile e al ritmo della migliore musica dal vivo.
📍Dove andare? Auditorium Miguel Ríos, in Paseo de Alicia Alonso, s/n (Rivas).
Paolo Veronese (1528-1588) (dal 27 maggio)
Una mostra dedicata a esplorare l’importanza di Veronese nella collezione del Museo del Prado, la sua influenza sui pittori spagnoli e sul Secolo d’Oro. Si articola in tre parti: il processo creativo dell’artista, la sua abilità di capobottega e la sua capacità di rappresentare le aspirazioni delle élite veneziane.
📍Dove? Paseo del Prado, s/n (Los Jerónimos, Retiro)
Fiera di aprile (3 e 4 maggio)
L’omaggio alla classica fiesta andalusa si svolgerà all’Hipódromo de la Zarzuela (o dovremmo dire “de las sevillanas”?) il 3 e 4 maggio. Qui, con tutto il calore e il colore, si celebrerà una Feria de Abril sui generis, con rebujito, vino pregiato, birra fresca e gastronomia meridionale come il pescaíto frito (pesce fritto).
📍Dove andare? A-6, Km 8 (Moncloa-Aravaca)
💸 Biglietti: a partire da 13 euro.
Prezzi ( da maggio)
eeee
Il Museo del Traje commemora e rende omaggio a un’ambiziosa esposizione (Exposición del Traje Regional) che, cento anni fa, riunì più di 12.500 pezzi di abbigliamento, tessuti, gioielli e altri oggetti etnografici. Questa mostra gettò le basi dell’attuale Museo del Traje e, secondo le parole della stessa istituzione, “segnò una pietra miliare nello studio e nella conservazione dell’abbigliamento tradizionale spagnolo”.
📍Dove si trova? Avenida de Juan de Herrera, 2 (Moncloa – Aravaca)
Sonia Navarro. Frontiere e territori (dal 23 maggio)
Più di quaranta opere saranno installate nella Sala Alcalá 31, creando una retrospettiva del lavoro dell’artista Sonia Navarro, recente vincitrice di premi come il BMW Painting Prize 2023. L’opera artistica della Navarro è un’incessante indagine sui materiali, sui tessuti e sulle tecniche di cucito, estraendo da queste “fatiche” assegnate al mondo femminile un modo di parlare di identità, di memoria.
📍Dove: Sala Alcalá, 31 (Centro)
💸 Biglietti: ingresso gratuito
Un viaggio in treno (quando vuoi)
La primavera promette fioriture (e anche allergie, certo), paesaggi verdi, colorati, freschi e allegri. Uno dei modi per godere di questi panorami è farlo da uno dei treni storici che attraversano Madrid.
È il caso del treno a vapore dell’Arganda, che percorre la regione dal 1886. È possibile usufruirne giovedì 1° maggio, le domeniche 4, 11 e 25 e due giorni consecutivi (17 e 18) per la festa di San Isidro. Si snoda per 3.360 metri tra la stazione La Poveda di Arganda e la fermata Laguna del Campillo di Rivas Vaciamadrid. Sempre nei fine settimana di maggio (e, eccezionalmente, venerdì 2) torna il Treno delle fragole, che percorre la tratta Madrid-Aranjuez alla scoperta dei frutteti di fragole del Sito e della Villa Reale.
📍Dove? In vari luoghi
Fuga a Segovia con Titirimundi (dal 13 al 18 maggio)
Il Titirimundi è quel periodo dell’anno in cui le arti dello spettacolo invadono la città. In altre parole, uno dei periodi migliori dell’anno per visitare Segovia, a due passi da Madrid, e per farlo in famiglia per assistere ai migliori spettacoli di marionette e burattini del panorama artistico nazionale e internazionale. Potete scoprire tutti gli spettacoli e prenotare i biglietti qui.
📍Dove? vari luoghi della città di Segovia (Segovia)
💸 Biglietti: a partire da 2€.