Il ristorante più antico di Madrid ha festeggiato il suo 300° anniversario nel 2025. Fondato nel 1725, il Guinness dei primati lo riconosce come il più antico del mondo e Forbes come il terzo miglior ristorante classico del mondo. Ma al di là dei titoli, Botín (Calle de Cuchilleros, 17) è soprattutto un pezzo di storia di Madrid nel cuore del quartiere Austrias.
L’edificio in cui questa storica trattoria continua a offrire a locali e visitatori il suo famoso maialino e agnello arrosto in stile castigliano è stato registrato per la prima volta nel 1590. Qualche tempo dopo, quando Madrid era di nuovo capitale, il cuoco francese Jean Botín, accompagnato dalla moglie – peraltro di origine asturiana – decise di aprire un’attività che è sopravvissuta fino ad oggi.
Non solo: il suo forno a legna è sempre stato in funzione anche durante alcuni degli episodi più bui della nostra storia. Durante la Guerra Civile ha continuato a servire pasti e, sebbene durante la pandemia abbia dovuto chiudere, la famiglia González (gli attuali proprietari) ha mantenuto il forno sempre acceso.
Botín, la letteratura e Goya
Nel corso della sua storia, quello che oggi è il ristorante più antico di Madrid non solo è diventato un riferimento gastronomico della capitale, ma è anche diventato una parte inconfondibile della sua storia, permeando, ad esempio, la letteratura.
Da Benito Pérez Galdós, che lo utilizzò come ambientazione nei suoi romanzi, a Ramón Gómez de la Serna, che lo inserì in alcune delle sue greguerías. Ma forse uno dei casi più famosi è quello di Ernest Hemingway, che fece riferimento al ristorante in due delle sue opere: Fiesta e Muerte en la tarde.
Lo stretto rapporto di Botín con i grandi personaggi della cultura, non solo madrilena ma anche spagnola, si riflette in un aneddoto che colloca Goya, uno dei più grandi pittori della nostra storia, come lavapiatti del ristorante quando era adolescente. Almeno così è stato registrato nel Guinness dei primati nel 1987.
Altri ristoranti con tradizione a Madrid
Oltre al Botín, nella capitale ci sono ancora molti altri ristoranti tradizionali con un grande background storico e gastronomico: dal Lhardy alla Casa Ciriaco, potete consultarli in questo articolo.