Il mese dell’amore, il mese del “che questo inverno finisca”, il mese del Capodanno cinese? Febbraio è il mese record che dimostra che a Madrid siamo molto propensi a fare sempre tante cose: 29 giorni pieni di esperienze. Qui avete i piani migliori!
Sommario
- Non farlo sapere a papà (8 febbraio)
- Marvel: Universo dei Super Eroi (tutto il mese)
- Museo Banksy (tutto il mese)
- Illuminazione (tutto il mese)
- Fiammeggiante. Joana Vasconcelos (dal 13 febbraio)
- Capodanno cinese (1 e 2 febbraio)
- Gypsy, il musical (dal 7 febbraio)
- Centro Danza Matadero (da febbraio)
- Concerti a Madrid a febbraio (tutto il mese)
- Percorso del Cocido madrileño (dal 15 febbraio)
- CutreCon (dal 5 al 9 febbraio)
- Guardi e Venezia nella collezione del Museo Gulbenkian (dal 3 febbraio)
- Sakiko Nomura. Tenera è la notte (dal 6 febbraio)
- San Valentino a lume di candela ( 14 e 16 febbraio)
- Inverfest (tutto il mese)
- CoffeeFest (dal 15 al 17 febbraio)
- Huguette Caland. Una vita in poche righe (dal 19 febbraio)
- 1924. Altri Surrealismi (dal 6 febbraio)
- Marina Vargas: Rivelazioni (dal 10 febbraio)
- San Valentino (14 febbraio)
Non farlo sapere a papà (8 febbraio)
Febbraio inizia con un festival. Ma non un festival qualsiasi: il più grande esponente internazionale della musica EDM. Don’t Let Daddy Know è nato tra Amsterdam e Ibiza e ha viaggiato in più di venti paesi in tutto il mondo portando i DJ più rappresentativi di questo genere. Ora torna a Madrid con una grande line-up: Dimitri Vegas, Morten, Matisse & Sadko b2b Third Party, Nervo, Oliver Heldens, Robin Schulz, Abel Ramos, Ardiya, Barce, Luigii e Michenlo.
📍 Dove?
Avenida del Partenón, 5 (Barajas) 💸 Biglietti: da 49,50 €.
Marvel: Universo dei Super Eroi (tutto il mese)
Quando a Madrid Secreto abbiamo avvertito che la mostra ufficiale per l’85° anniversario della Marvel sarebbe arrivata in città, il boom è stato immediato. Ora, a distanza di mesi dall’inaugurazione, questo amore per i fumetti, i film e i cimeli dei supereroi e delle supereroine preferiti continua senza sosta.
La mostra Marvel: Universe of Super Heroes ha la capacità di affascinare il pubblico di tutte le età: lo fa con una selezione ottimale di primi punti fermi, pezzi mai esposti al pubblico, omaggi ai grandi della factory come Stan Lee o Jack Kirby… Ma anche con sale immersive e riproduzioni a grandezza naturale per scattare le foto migliori.
📍 Dove andare?
Avenida del Partenón, 5 (Barajas) 💸 Biglietti: da 16,90 €
Museo Banksy (tutto il mese)
Che clamore ha suscitato la notizia: Madrid apre il 2025 con un nuovo spazio espositivo dedicato alla figura e all’opera di Banksy, l’eterno artista anonimo. Non sappiamo chi sia e non ci interessa, ma il suo lavoro ha radicalmente trasceso il modo di vedere la street art a livello internazionale. Non come vandalismo ma come protesta, quella più trasgressiva e onesta: a livello di strada, senza mercanti o mediatori. Questo spazio riunisce più di 170 repliche, mettendo in prospettiva una traiettoria di sovversione e rivendicazione con una mostra permanente.
📍 Dove si trova?
Paseo de la Esperanza 1 (Arganzuela)💸 Biglietti : a partire da 14€..
Illuminazione (tutto il mese)
Cosa immaginate quando ascoltate un brano delle Quattro Stagioni di Vivaldi, quali colori, quali forme, quali figure vi vengono in mente? L’illuminazione è l’ esperienza immersiva che trasforma tutta questa ispirazione in realtà: lo fa attraverso una tecnologia di video mapping all’avanguardia che inonda ogni angolo della chiesa della Comunità Evangelica di lingua tedesca – Friedenskirche.
📍 Dove?
Paseo de la Castellana, 6 (Centro)💸 Biglietti : a partire da 13€.
Fiammeggiante. Joana Vasconcelos (dal 13 febbraio)
Joana Vasconcelos interviene all’interno (e nei giardini) del Palacio de Liria, fondendo i suoi colori sorprendenti, le forme e i volumi audaci, con le opere d’arte che riposano in questo palazzo storico. I più rinomati artisti contemporanei installeranno le loro grandi opere nel Palacio de Liria.
📍 Dove?
Calle de la Princesa, 20-22 (Università)
Capodanno cinese (1 e 2 febbraio)
Il 29 gennaio è iniziato l’Anno del Serpente e con esso, oltre agli auguri, un quartiere festeggia con una serie di attività culturali e di buone feste. Usera si sta preparando alla celebrazione del Capodanno cinese e alle sue tradizionali sfilate. Ancora da definire, il Comune di Madrid ha annunciato che, “presumibilmente”, nel pomeriggio di sabato 1° febbraio ci sarà una grande festa con musica nel Parco Pradolongo e fuochi d’artificio, e la Gran Parata la mattina del 2 febbraio.
📍
Dove? Quartiere di Usera
Gypsy, il musical (dal 7 febbraio)
Antonio Banderas non riesce a smettere di creare. Ora, immerso nel suo lato più teatrale, dirige e reinterpreta questo magnifico musical che, sappiamo, farà parlare di sé. Gypsy è uno dei musical più acclamati a livello internazionale (ha vinto premi Tony, Olivier, Drama Desk e Grammy) e arriva ora nella capitale spagnola con Marta Ribera, Lydia Fairén e Laia Prats. Gypsy è la superproduzione basata sulla vita dell’artista di burlesque Gypsy Rose Lee e su come fosse disposta a tutto pur di trasformare le sue figlie in star del vaudeville.
📍 Dove: Teatro Apolo, Plaza de Tirso de Molina (Centro)
Centro Danza Matadero (da febbraio)
Ora lo è davvero: il Centro Danza Matadero apre a Madrid con un programma che inizia a febbraio con la presenza del Ballet flamenco de Andalucía con una reinterpretazione di Mariana Pineda di Lorca; It Dansa con i brani Biterna, Lo Que No Se Ve y Minus 16; e Chaillot Théâtre National de la Danse con Rachid Ouramdane.
📍 Dove? Plaza de Legazpi, 8 (Arganzuela)
Concerti a Madrid a febbraio (tutto il mese)
Topicazo al canto: Madrid non dorme. Ed è vero. Ogni giorno (compresi i martedì) ci sono grancasse, rullanti e chitarre nei locali di Madrid. Questi locali (dalle grandi arene alle piccole sale dove l’artista è a pochi metri di distanza) fanno di Madrid una città che respira musica. Febbraio arriva con grandi artisti come PUTOCHINOMARICÓN il 1° febbraio al Teatro Conde Duque; Lisabö al Teatro Eslava l’8 febbraio; Ela Minus il 18 febbraio al Nazca; Jay Jay Johanson al BUT il 19 febbraio; Amaia alla Movistar Arena il 23 febbraio. Scoprite i nostri concerti preferiti a Madrid a febbraio.
📍 Dove: varie location.
Percorso del Cocido madrileño (dal 15 febbraio)
È la 15ª edizione di un percorso che unisce tutta Madrid intorno all’arte del cocido. I suoi tornei, i suoi ingredienti, i suoi tempi di cottura… un’assoluta alchimia gastronomica che sarà celebrata fino al 31 marzo, a cui parteciperanno 37 ristoranti e in cui, negli ultimi anni, sono state servite 90000 porzioni di cocido, 600000 chili di tagliatelle e 20000 chili di ceci. Dal classico Malacatín al nuovo classico Casa Carola o al vegano Barceló Imagine.
📍 Dove? Diverse sedi.
CutreCon (dal 5 al 9 febbraio)
Una delle cose che più ci entusiasmano è la celebrazione dello strano, del sovversivo e del trash! CutreCon è un festival cinematografico ed è una celebrazione dell’imperfezione, del valore di ciò che apparentemente non ce l’ha, del budget inesistente, dell’immaginazione traboccante, delle risate infinite. In questa 14a edizione, cose stupende come la rimasterizzazione in 4K di The Red Warrior: Red Sonja e un omaggio ad Akira Toriyama “che non ha mai chiesto”. Geniale, come sempre.
📍 Dove? Varie località.
Guardi e Venezia nella collezione del Museo Gulbenkian (dal 3 febbraio)
Il Museo Thyssen-Bornemisza inaugura l’anno con una mostra che, per la prima volta a Madrid, riunisce tutte le opere di Francesco Guardi provenienti dal Museo Calouste Gulbenkian. La mostra comprende 28 dipinti a olio e un disegno (oltre a un dipinto a olio del figlio dell’artista, Giacomo). Le opere ci riporteranno alla Venezia del XVIII secolo e allo stile vedutista e continuista dell’opera di Canaletto.
📍 Dove? Paseo del Prado, 8 (Paseo del Arte)
Sakiko Nomura. Tenera è la notte (dal 6 febbraio)
La Fondazione Mapfre presenta una retrospettiva della fotografa giapponese Sakiko Nomura. Nomura è famosa per i suoi nudi maschili e per il modo in cui il suo sguardo (pieno di erotismo ma soprattutto di tenerezza e mistero) ha rappresentato una rottura e una sfida ai tabù giapponesi.
📍 Dove? Paseo de Recoletos, 23 (Paseo del Arte)
San Valentino a lume di candela ( 14 e 16 febbraio)
“L’amore è nell’aria!” e a Candlelight lo sanno bene. Il programma speciale dei concerti classici più spettacolari di Madrid è stato pensato e curato con tutto l’amore che merita il giorno di San Valentino.
Il 14 febbraio, l’ABC Serrano sarà il palcoscenico di una speciale performance di San Valentino del quartetto d’archi Parallel Quartet con brani come Salut d’amour di Elgar, Creep dei Radiohead e Legends of Passion di James Horner.
Il 16 febbraio, il palcoscenico dell’amore sarà il Four Seasons Hotel, dove la pianista Esther Toledano darà libero sfogo ai temi più emblematici dedicati all’amore nel cinema(Unchained Melody di Ghost, La Vie En Rose, All You Need Is Love di Love Actually…).
📍 Dove?
ABC Serrano e Four Seasons 💸 Biglietti: a partire da 23€.
Inverfest (tutto il mese)
Un festival per giorni, un festival per luoghi, un festival che riscalda l’inverno con la migliore musica del panorama attuale. L’Inverfest arriva per riempire di musica il freddo inverno. Questa edizione del 2025 prende il via il 1° febbraio con il concerto dei Marlena a La Riviera e a seguire artisti come Xoel López, Biela, Delaporte, Los Zigarros…
📍 Località: Diverse località.
CoffeeFest (dal 15 al 17 febbraio)
Si dice che il Coffee Fest sia il più grande evento per i professionisti del caffè. Anche per gli amanti di questa bevanda degli dei. Quest’anno si svolgerà nel padiglione 6 di IFEMA e tra le varie cose che accadranno, ci sarà un campionato in cui si voterà il miglior caffellatte di Spagna, una latte art con matcha, un torneo di filtraggio per professionisti, una gara di latte art… e anche una selezione delle migliori caffetterie e torrefazioni.
📍 Dove trovarci?
Avenida del Partenón, 5 (Barajas)
Huguette Caland. Una vita in poche righe (dal 19 febbraio)
Il Reina Sofía presenta a febbraio una retrospettiva su Huguette Caland. È la prima in Europa su questa artista libanese. Più di 300 disegni, dipinti, sculture… saranno riuniti in questa mostra per mostrare come, attraverso l’arte, Caland abbia esplorato e sfidato le convenzioni sulle norme sociali e sessuali, il corpo, l’appartenenza e l’amore.
📍 Dove: Cuesta de Santa Isabel, 52 (Centro)
1924. Altri Surrealismi (dal 6 febbraio)
In che modo il primo manifesto surrealista (Breton, 2924) ha influenzato l’arte e la società in Spagna? Questa mostra alla Fondazione Mapfre intende rispondere a questa domanda attraverso i rappresentanti del movimento come Salvador Dalí, Maruja Mallo e Óscar Domínguez, ma anche attraverso artisti che forse non vi sono familiari, come Remedios Varo, Nicolás de Lekuona, Amparo Segarra e José Alemany.
📍 Dove ci trovate? Paseo de Recoletos, 23 (Paseo del Arte)
Marina Vargas: Rivelazioni (dal 10 febbraio)
Il Museo Thyssen-Bornemisza continua il suo progetto Kora, un impegno per rendere più visibili le donne artiste. A febbraio verrà inaugurata la mostra Revelations, della granadina Marina Vargas. L’artista lavora e fa ricerca sul “silenzio delle donne nel corso della storia“. In questo caso, attraverso la figura di Maria Maddalena, costruisce un percorso espositivo in cui dà voce alle donne nell’arte, nella storia sacra… con una prospettiva aggiornata.
📍 Dove? Paseo del Prado, 8 (Passeggiata d’arte)
San Valentino (14 febbraio)
Ecco cosa succede a febbraio: il freddo fa a pugni con i piani romantici per celebrare quell’angelo quasi cieco che scocca frecce a destra e a manca. Per cominciare, che ne dite di prenotare un tavolo nei ristoranti più romantici della città?
📍Dove? L’amore è nell’aria (Todo Madrid)