
Fare programmi con i bambini a Madrid può sembrare più complicato di quanto non sia in realtà. La capitale è una città in continuo cambiamento, che non si riposa e si muove velocemente, ma per fortuna ci sono molte alternative per andare al passo dei più piccoli. Ci sono aree verdi, zone di svago, centri culturali e musei con attività pensate per i più piccoli.
1. Marionette nel Retiro
Se c’è un classico per i bambini a Madrid, sono le Marionette del Retiro. Dagli anni Cinquanta, questo luogo in uno dei parchi più emblematici di Madrid ospita generazioni di bambini che sono cresciuti e ora accompagnano i loro figli o nipoti a vedere gli stessi spettacoli di cui godevano da bambini.
Ogni sabato e domenica, a due passi dall’ingresso di Plaza de la Independencia, dove si trova la Puerta de Alcalá, i burattini sono di nuovo al centro dell’attenzione con il loro variegato programma e compagnie provenienti da tutta la Spagna.
Avenida México, 4 (Retiro)
Ingresso libero.
2. L’esperienza FRIENDS™: quella di Madrid ( da marzo)
Sebbene FRIENDS™ sia stata una serie degli anni ’90, il suo spirito ha permeato tutte le generazioni successive. Non per i temi universali e senza tempo su cui si basavano le trame e le battute, ma perché ancora oggi è la serie di riferimento da guardare all’ora di pranzo.
È ideale anche per i bambini, perché ha molte opzioni interattive e un tocco storico (non sentiamoci vecchi, per favore) ed educativo. Dal 17 marzo al 29 giugno, presso l’IFEMA, verranno spiegati ed esposti oggetti di scena e di ripresa, come i copioni e molti degli abiti dei personaggi principali.
📍 Luogo: IFEMA Madrid. Padiglione 14.1. Avenida Partenón, 5. (Barajas)
🗓️ Date: dal 17 marzo al 29 giugno. Biglietti: ingresso generale 15€.
3. Barche sul lago di Casa de Campo
Sebbene le barche del Parco del Retiro siano più famose, quelle del lago della Casa de Campo hanno un vantaggio: sono meno affollate e c’è più spazio per navigare.
È un modo ideale per trascorrere la giornata e conoscere alcuni dei 1.700 ettari che compongono il parco. Dopo la gita in barca, è il momento giusto per sedersi e godersi il sole, il cibo e i fiori. L’area intorno al lago è ideale per i picnic e da alcuni punti è possibile vedere l’emblematico Edificio España.
Lago di Casa de Campo
4. I parchi giochi di Alcobendas
I parchi giochi non sono più solo scivoli di metallo e altalene di legno, ma sono ora aree per bambini più creative, con pavimentazione in gomma per evitare gli sfregamenti del passato. In questo senso, c’è una zona di Madrid che è andata oltre il gioco, mai detto meglio.
Ad Alcobendas ci sono aree gioco ispirate all’oceano, allo spazio, a un’enorme nave o addirittura a un formicaio gigante (per i bambini, s’intende). Il meglio per incoraggiare l’immaginazione e il tempo all’aria aperta.
Varie località
5. Il miglior parco giochi della Spagna
Il parco Osa Menor di Leganés è considerato il miglior parco giochi della Spagna secondo i premi Parques Urbanos, organizzati da Simposium Urban Solutions. Ha anche il castello più grande d’Europa, alto 10 metri, con scivoli di 6 metri, torri di arrampicata e una teleferica di 32 metri. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20:00. Nei fine settimana e durante le vacanze scolastiche dalle 9:00 alle 20:00 e in estate l’orario di apertura è prolungato fino alle 22:00.
Calle Osa Menor, 2 (Leganés)
6. Mostra DroneArt (22, 23, 24 maggio)
Un concerto di musica classica all’aperto in cui centinaia di droni sorvolano il cielo creando figure e “danzando” al ritmo di Vivaldi o Tchaikovsky. Questa follia si chiama DroneArt Show e sarà disponibile solo per tre giorni a Madrid. L’esperienza è aperta ai bambini dagli 8 anni in su, che riscopriranno la musica classica lasciando volare la loro immaginazione mentre guardano il cielo.
🗓️ Date: 22, 23 e 24 maggio
📍 Luogo: Avenida del Padre Huidobro, S/N, A6 KM 8 (Moncloa – Aravaca)
💸 B iglietti: è stata appena attivata una lista d’attesa che darà accesso all’acquisto dei biglietti con uno sconto del 20% un giorno prima della vendita al pubblico (che avverrà il 16 aprile).
7. Museo Banksy
Banksy è una figura fondamentale nel mondo della Street Art, ma anche nel campo dell’arte più combattiva e sovversiva. Le sue opere, sparse in mezzo mondo, fanno riflettere, utilizzando immagini scioccanti, doppi sensi e posizionandosi nei luoghi chiave al momento giusto. Le sue opere si rivolgono anche ai problemi più urgenti: disuguaglianza, guerre, consumismo sfrenato, conseguenze del capitalismo? Ora, a Madrid, apre un nuovo spazio espositivo permanente che rende omaggio alla sua vita e al suo lavoro, rivolgendosi anche ai visitatori più giovani con una mostra ricca di riferimenti alla street art e di messaggi ispiratori.
🗓️ Date: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo accesso alle 19:15)
📍 Luogo: Paseo de la Esperanza 1 (Arganzuela) Biglietti: a partire da 14€.
8. Museo ferroviario
La stazione di Delicias è diventata il Museo Ferroviario nel 1984 e da allora questo chiaro esempio di architettura industriale di fine Ottocento ha ospitato treni di tutte le epoche.
La navata centrale è un viaggio nella storia delle ferrovie attraverso il quale i bambini possono comprendere l’evoluzione dei treni dal vapore al diesel. Ci sono anche tre sale dedicate agli orologi di stazione, ai modellini ferroviari – con modelli animati – e un’altra sala che spiega il funzionamento delle infrastrutture ferroviarie. Inoltre, questo museo, attento al suo pubblico, dispone di Educa-Tren, un programma speciale per scolaresche e famiglie con attività pensate per i bambini.
Paseo de las Delicias, 61 (Delicias)
Ingresso generale: 7€. Ridotto: 4€.
9. Un pomeriggio con Frida Kahlo
È stata appena inaugurata a Madrid una mostra sulla vita e le opere di Frida Kahlo, consigliata a tutte le età. Si tratta di un’esperienza in cui ci sono performance dal vivo di diversi artisti (potete incontrare un attore, un cantante o un mimo, per esempio) che vi accompagnano per tutto il percorso, dalla sala della fotografia, alla sala della Live Art (un’esperienza sensoriale per addentrarsi nell’opera di Kahlo) e un’altra sala di lettere scritte a mano.
📍Paseo del Pintor Rosales, 30 (Moncloa-Aravaca)
📅 Aperto da mercoledì a domenica (Pasqua compresa).
💸 Biglietti: Live Art, 15€.
10. Enlightenment, spettacolo di luci immersive per tutte le età.
Le nuove generazioni abituate agli stimoli digitali troveranno in Enlightenment un’esperienza che parla la loro stessa lingua.
In uno spettacolo che combina musica classica e proiezioni immersive, i nativi digitali, come la generazione Z, troveranno uno spazio in cui l’innovazione visiva dialoga con Le Quattro Stagioni di Vivaldi e li avvicina ai grandi classici in modo molto organico senza dover essere in un teatro.
Sebbene sia aperto a un pubblico di tutte le età, i bambini sotto i 16 anni devono essere accompagnati, rendendo questa attività un’attività familiare che unisce le generazioni.
🗓️ Date: tutti i giorni
📍 Luogo: Paseo de la Castellana, 6 (Centro)
Biglietti: a partire da 13€.
11. Spazio aperto Quinta de los Molinos
L’Espacio abierto Quinta de los Molinos è un centro culturale per incoraggiare la creatività dei bambini e delle famiglie. Il pensiero, il gioco, la convivenza, l’empatia, l’arte e la conoscenza della natura vengono elaborati attraverso il teatro, la musica, il cinema, la danza e altre attività che riempiono le giornate di questa istituzione innovativa.
Ci sono stanze diverse per ogni fascia d’età. La biblioteca urbana è una sala giochi per bambini da 0 a 12 anni; mentre nella sala #PlayQuinta, pensata per una fascia di età compresa tra i 13 e i 18 anni, si svolgono attività spontanee e si programmano anche proposte artistiche.
Calle Juan Ignacio Luca de Tena, 20 (San Blas)
Biglietti per le attività a partire da 4 €.
12. Casa-Museo della fatina dei denti
Nel gennaio 2003, il Comune di Madrid ha istituzionalizzato il numero 8 di Calle Arenal come casa della fatina dei denti, scoprendo una targa commemorativa in suo onore sulla facciata dell’edificio. La targa Rombo recita: “Qui viveva, dentro una scatola di biscotti della pasticceria Prast, la fatina dei denti, secondo la storia che Padre Coloma scrisse per il re bambino Alfonso XIII”. E cinque anni dopo ha aperto le porte al pubblico sotto forma di una piccola casa-museo, visitabile dal martedì alla domenica, la mattina e il pomeriggio, e il lunedì solo la mattina.
Calle del Arenal, 8 (Centro)
Ingresso: 5€ dai 3 anni in su
13. Neon Brush Kids
Tra il Centro Commerciale Príncipe Pío e il Tempio di Debod, si trova un laboratorio di pittura fluorescente per tutta la famiglia. Si chiama “Neon Brush Kids” e offre ai più piccoli l’opportunità di esplorare la loro creatività e la loro infinita immaginazione in uno spazio illuminato con luce ultravioletta e pieno di colori al neon che brillano al buio. L’attività, pensata per i bambini di età superiore ai 4 anni, dura 90 minuti, un momento ideale per liberare l’artista che è in loro.
Calle del Irún, 23 (Príncipe Pío)
Ingresso: 19,50€ Pacchetto famiglia Adulto + Bambino
14. Matadero: programma per i giovani
Il Matadero, nel quartiere di Arganzuela, è uno dei centri culturali più importanti della città. Ha un programma di attività per bambini e giovani che comprende un’ampia varietà di progetti educativi: i suoi programmi per i bambini includono teatro in inglese, laboratori di lettura creativa e fanzine che renderanno i pomeriggi molto divertenti.
Plaza de la Independencia, 5 (Arganzuela)
15. Museo della Felicità
Il primo museo della città che analizza la felicità lo fa attraverso sale interattive, divertenti e coinvolgenti. Si tratta di una delle esperienze per le famiglie dell’anno, con oltre 600 m² in cui si trovano un “ridodromo”, il bancomat della felicità e l’Auditorium, con uno spettacolo di “magia felice” del mago Miguel de Lucas.
📍 Ronda de Valencia, 8 (Embajadores) Biglietti a partire da 15 €.
16. Museo di Scienze Naturali
Discipline come la paleobiologia, la geologia e l’ecologia e temi come il cambiamento climatico, la biologia ambientale e la biodiversità convivono nel Museo di Scienze Naturali, uno spazio con numerose attività per i bambini. Esistono programmi specificamente pensati per i bambini, come campeggi nel museo, laboratori sui dinosauri e attività extracurriculari durante tutto l’anno scolastico per avvicinare la scienza ai più piccoli.
Calle de José Gutiérrez Abascal, 2 (República Argentina)
17. Rocódromos

La maggior parte delle pareti d’arrampicata della città dispone di aree speciali per i bambini che possono iniziare a praticare questo sport. Ci sono anche programmi speciali per i compleanni e gli eventi speciali per i bambini. Alcune pareti d’arrampicata come Sputnik Climbing, Urban Monkey, Indorwall o Sharma Climbing hanno approfittato dell’ondata di appassionati di arrampicata e hanno tutte queste opzioni perfette per introdurre i bambini a questo sport fin da piccoli.
Varie località
18. Parchi multi-avventura nella natura selvaggia
Zip-line, tiro con l’arco, paintball? sono tutti progetti completi per i bambini, per scaricare le energie e risvegliare l’adrenalina. A Madrid ci sono diverse opzioni di parchi multi-avventura per bambini, come il Parco Multiaventura, a Las Rozas e Pozuelo de Alarcón, o alcuni emozionanti come Tirolinas Go! nel bacino di Las Encinillas a Guadarrama, dove si possono vedere le montagne da un’altra prospettiva.
Varie località
19. Parco degli insetti
Un modo diverso e originale per avvicinare il mondo naturale ai bambini è senza dubbio InsectPark, il Museo degli insetti di San Lorenzo de El Escorial. Si tratta di un centro educativo all’avanguardia in Europa che espone esemplari di insetti vivi e naturalizzati, raccolti dopo decenni di spedizioni e lavori scientifici.
Oltre a visitare le diverse sale, vengono organizzate attività come laboratori sensoriali in cui è possibile vedere, annusare e toccare gli insetti tropicali.
Area ricreativa El Tomillar (km. 5,800 sulla M-600)
Biglietti a partire da 6€. Potete controllare tutti i prezzi qui
20. A lume di candela
I concerti a lume di candela sono l’ideale per organizzarsi con i bambini (di età superiore agli 8 anni) per godere della musica in un ambiente speciale. A lume di candela e nei migliori locali di Madrid, potrete condividere con tutta la famiglia un’esperienza indimenticabile che non comprende solo la musica classica, ma anche molti altri generi musicali. Chi dice che i bambini sono troppo piccoli per apprezzare la buona musica dal vivo?
Vari luoghi
Biglietti da 10€ Biglietti da 10€.
21. Musical
L’offerta di musical a Madrid è ampia e quasi sempre ci sono diverse opzioni da condividere con la famiglia. Ci sono classici che si ripetono stagione dopo stagione, come Il Re Leone, e altri che bisogna affrettarsi a vedere. Questa stagione è ricca di proposte per bambini, come Aladdin, che completano un programma molto interessante per un piano con i bambini nel centro della città.
Varie location
22. Micropolix
A Micropolix ci sono strade, piazze, semafori, municipio, mercato, ospedale e tutto ciò che serve a una città per funzionare, solo che qui gli abitanti (sempre di passaggio) hanno dai 4 ai 14 anni. I suoi 12.000 metri quadrati sono pensati per il tempo libero educativo, un grande progetto per i bambini. Ci sono 30 spazi tematici dove imparano le norme sociali mentre giocano.
All’arrivo ricevono un passaporto, una mappa della città e 50 Eurix (la moneta ufficiale di Micropolix); da quel momento in poi, dovranno gestire il proprio denaro. Alcune attività faranno guadagnare loro Eurix e altre dovranno pagarle per poterne usufruire. Le linee del tempo libero e del lavoro saranno loro: un piano con i bambini da non perdere.
Calle de Salvador de Madariaga, S/N (San Sebastián de los Reyes).
Il prezzo varia a seconda dei giorni e dell’età
23. Parchi palla e trampolini
I classici parchi di palline si sono evoluti e ora hanno piscine giganti di gommapiuma da cui si può saltare da un trampolino. I bambini più piccoli condividono lo spazio con quelli meno giovani, perché ora i parchi multi-avventura al coperto, come JumYard e Altitude Madrid, hanno zip line e gare in stile Grand Prix a cui tutti possono partecipare.
Varie località
24. Urban Planet Madrid: salti, sport e adrenalina per tutta la famiglia.
Urban Planet Madrid è tutto ciò che chiediamo alle ore che trascorriamo in famiglia: attività divertenti per tutte le età (consigliate dai 4 anni in su), con diversi livelli di difficoltà e con cinque sedi a Madrid (nei quartieri di San Blas-Canillejas, Rivas Vaciamadrid, Leganés, Las Rozas e Collado Villalba). Tutti questi spazi hanno un’area molto ampia dedicata al salto, piena di trampolini; ma ci sono anche percorsi a ostacoli, pareti di arrampicata, “parchi giochi” per i più piccoli, campi da calcio e da basket…
💸 B iglietti: a partire da 10€.
📍 Diverse sedi.
25. Museo delle Cere
Un classico della città, un’immersione nei personaggi più famosi del panorama storico e attuale. Ma oltre a figure politiche, personaggi del mondo dello sport, delle arti e delle scienze, dello spettacolo e della storia, c’è anche una sezione per bambini, con personaggi come i Simpson e Mortadelo e Filemón.
Biglietti: da 0 a 3 anni, ingresso gratuito; da 4 a 12 anni, 12€.
📍 Plaza de Colón, 1 (Centro)
26. Faro di Moncloa
Uno di quei progetti vertiginosi che susciteranno scalpore in patria. Salire su questa imponente torre è un classico di Madrid che i madrileni non fanno abitualmente. Ma per tutti i piccoli di casa che vogliono passare una giornata diversa e lasciarsi stupire dal panorama, questo è il piano. 110 metri di altezza e un gioco: chi sa indicare il Palazzo Reale, la Cattedrale dell’Almudena, l’edificio della Telefónica sulla Gran Vía, le Cuatro Torres o la Sierra de Guadarrama?
💸 B iglietti: 4€.
📍 Avenida de la Memoria, 2 (Princesa)